Sistema MNS

Il Sistema MNS è un argomento che ha catturato l'attenzione della gente nel corso degli anni. Con il suo impatto sulla società e sulla cultura, questo argomento ha generato un dibattito costante e ha lasciato un segno nella storia. Dalla sua origine alle tendenze attuali, Sistema MNS si è evoluto e ha mantenuto la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Sistema MNS, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni.

Il sistema MNS (a volte definito come sistema MN e/o sistema Ss) è uno dei 38 sistemi di gruppi sanguigni umani, basato su due geni (glicoforina A e glicoforina B) sul cromosoma 4. Attualmente si contano 46 antigeni nel sistema, di cui i cinque più importanti sono chiamati M, N, S, s, ed U.[1][2][3]

Il sistema può essere pensato come due gruppi separati: gli antigeni M e N sono in una posizione sulla matrice extracellulare e S, s ed U sono in una posizione strettamente correlata. I due gruppi sono molto vicini tra loro sul cromosoma 4 e sono ereditati come aplotipo.

Note

  1. ^ (EN) G. Daniels, L. Castilho e W. A. Flegel, International Society of Blood Transfusion Committee on Terminology for Red Blood Cell Surface Antigens: Macao report, in Vox Sanguinis, vol. 96, n. 2, 2009-02, pp. 153-156, DOI:10.1111/j.1423-0410.2008.01133.x. URL consultato il 3 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Joyce Poole e Geoff Daniels, Blood Group Antibodies and Their Significance in Transfusion Medicine, in Transfusion Medicine Reviews, vol. 21, n. 1, 1º gennaio 2007, pp. 58-71, DOI:10.1016/j.tmrv.2006.08.003. URL consultato il 3 maggio 2020.
  3. ^ Table of blood group antigens within systems, su ibgrl.blood.co.uk, 18 agosto 2011. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).