In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Immunoglobuline iperimmuni e tutto ciò che questo concetto racchiude. Dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue molteplici interpretazioni e applicazioni in diversi ambiti, approfondiremo questo argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di tantissime persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi dettagliata e un'attenta ricerca, scopriremo le diverse sfaccettature di Immunoglobuline iperimmuni e come si è evoluto nel tempo. Non importa se sei un esperto in materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti offrirà una visione completa e arricchente su Immunoglobuline iperimmuni. Preparati a immergerti in questo entusiasmante universo!
Le immunoglobuline iperimmuni sono immunoglobuline per uso endovenoso preparate dal plasma di un donatore con alto titolo di anticorpi contro uno specifico organismo patogeno (o meglio, loro antigeni). Sono disponibili anche dissolte nel plasma stesso (quindi chiamato plasma iperimmune) o nel siero (siero iperimmune).
Le immunoglobuline possono avere origine umana o non umana, ed essere monoclonali o policlonali; rientrano nella classificazione ATC col codice J06.
I vaccini hanno bisogno di un lungo periodo per creare l'immunizzazione, mentre le globuline iperimmuni determinano una immunità passiva istantanea a breve termine.[1]
Come tutte le immunoglobuline endovena, hanno un'emivita di 72 ore e sono smaltite nel giro di 3-4 settimane.[1]