In questo articolo esamineremo l'importanza di Silo nel contesto attuale. Silo è stato oggetto di dibattito e analisi in vari campi, sia in politica, tecnologia, scienza o cultura. La sua rilevanza è innegabile, poiché ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla società nel suo insieme. Nel corso del tempo, Silo si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti e alle sfide che si presentano, il che ci porta a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. In questo senso, intendiamo esplorare le diverse sfaccettature di Silo, analizzandone le implicazioni e proponendo possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide che pone.
Un silo[1], dal greco antico σιρός (siròs), "fossa per conservare il grano", è un recipiente cilindrico verticale con fondo svasato, come una sorta di torre, o orizzontale (silo detto "a trincea"), destinato a deposito per merci e prodotti granulari sfusi che hanno forma o consistenza di polvere, come ad esempio i cereali. Si distinguono anche sili "a balcone".
I sili sono comunemente utilizzati per lo stoccaggio alla rinfusa di granaglie, carbone, cemento, nerofumo, trucioli di legno, prodotti alimentari e segatura.
Sono indicati con tale nome anche pozzi interrati usati per contenere la rampa di lancio dei missili a lungo o medio raggio, la cui apertura è nascosta dal terreno circostante.
Alcuni sili costituiscono esempi di archeologia industriale, come il silo granario di Livorno.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24165 · LCCN (EN) sh85122574 · BNE (ES) XX526945 (data) · BNF (FR) cb119445768 (data) · J9U (EN, HE) 987007543869705171 · NDL (EN, JA) 00570021 |
---|