In questo articolo esploreremo Sillano, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Sillano è un concetto che ha catturato l'attenzione di esperti in diversi campi e la sua rilevanza è aumentata nella società contemporanea. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Sillano, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Esamineremo anche diverse prospettive e opinioni su Sillano, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di familiarità con Sillano, questo articolo cerca di offrire un nuovo aspetto e approfondire la tua comprensione.
Sillano frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Sillano Giuncugnano |
Territorio | |
Coordinate | 44°13′20.52″N 10°18′07.1″E |
Altitudine | 735 m s.l.m. |
Abitanti | 352[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55039 (già 55030) |
Prefisso | 0583 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | I737 |
Targa | LU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 194 GG[3] |
Nome abitanti | sillanesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Sillano è la frazione capoluogo[4] del comune di Sillano Giuncugnano nella provincia di Lucca e si trova in alta Garfagnana. È stato un comune autonomo fino al 31 dicembre 2014.
Secondo la leggenda il nome del paese deriverebbe da quello del console romano Lucio Cornelio Silla, il quale, chiamato in aiuto da Mario, in Gallia, si sarebbe fermato in questa parte dell'Appennino a causa della neve abbondante. Per questo motivo nello stemma del comune di Sillano era raffigurato un centurione romano, affiancato da un cipresso, in riferimento alla consuetudine dei colori romani di piantare quest'albero nei luoghi sacri.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Luciano Gori | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
20 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Pietro Bertolini | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Saloi | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Pagani | centro-destra | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Pagani | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Baisi | lista civica: Sillano per continuare | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 1º gennaio 2015 | Roberto Pagani | lista civica: Sillano punto e a capo | Sindaco | [6] |
Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Sillano, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[7]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2011 nella frazione risiedevano 14 stranieri, pari al 4,0% della popolazione.[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242337989 |
---|