Nel mondo di oggi, Siemens-Halske Sh 13 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Siemens-Halske Sh 13 ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Siemens-Halske Sh 13, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Siemens-Halske Sh 13. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Siemens-Halske Sh 13 nel mondo di oggi.
Siemens-Halske Sh 13 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Siemens-Schuckertwerke |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 5 |
Alimentazione | carburatore |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 68 CV (50 kW) |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Siemens-Halske Sh 13 fu un motore radiale aeronautico a 5 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda tedesca Siemens-Schuckertwerke a cavallo degli anni venti e trenta. Come gli altri motori della gamma l'azienda, che era controllata dalla Siemens-Halske AG, utilizzava il marchio dell'azienda madre. Destinato a velivoli leggeri, la sua potenza espressa nelle varie versioni prodotte dal 1928 variava dai 68 CV (50 kW) agli 82 CV (60 kW).