Nel seguente articolo approfondiremo il tema Siemens-Halske Sh 12, che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Siemens-Halske Sh 12 ha generato un crescente interesse in vari settori, dalla tecnologia alla medicina, e il suo impatto continua a diffondersi a livello globale. In queste pagine analizzeremo i vari aspetti legati a Siemens-Halske Sh 12, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.
Siemens-Halske Sh 12 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Siemens-Schuckertwerke |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 9 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 110 CV (81 kW) |
Prestazioni | |
Rapporto di riduzione | presa diretta |
Note | |
dati tratti da Siemens Jahrbuch 1928: Flugzeugmotoren der Siemens & Halske AG [1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Siemens-Halske Sh 12 era un motore aeronautico radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda tedesca Siemens-Schuckertwerke negli anni venti. Come per gli altri motori della gamma l'azienda tedesca, che era controllata dalla Siemens-Halske AG, utilizzava il marchio dell'azienda madre. Nella sua prima versione prodotta nel 1925 la potenza erogata era di 110 CV (81 kW).
(lista parziale)