Sica Sica

Nel mondo di oggi, Sica Sica è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia nel campo della tecnologia, della sanità, dell'istruzione o della società in generale, Sica Sica ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto è stato così significativo che è necessario analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze nel presente e nel futuro. In questo articolo approfondiremo Sica Sica per comprenderne l'importanza e le varie prospettive che esistono su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili sfide e vantaggi, Sica Sica è un argomento che continua a generare dibattito e riflessione oggi.

Sica Sica
comune
Localizzazione
StatoBolivia (bandiera) Bolivia
Dipartimento La Paz
ProvinciaAroma
Territorio
Coordinate17°20′S 67°44′W
Altitudine3,800 m s.l.m.
Superficie1 713 km²
Abitanti35 407 (2010)
Densità20,67 ab./km²
Altre informazioni
Lingueaymara, castigliano, quechua
Fuso orarioUTC-4
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bolivia
Sica Sica
Sica Sica

Sica Sica è un comune (municipio in spagnolo) della Bolivia nella provincia di Aroma (dipartimento di La Paz) con 35.407 abitanti (dato 2010)[1].

Cantoni

Il comune è suddiviso in 11 cantoni (popolazione 2001):

  • Ayamaya - 803 abitanti
  • Chijmuni - 848 abitanti
  • Colpapucho Belen - 2.469 abitanti
  • German Busch - 6.271 abitanti
  • Kajani - 981 abitanti
  • Machacamarca - 1.372 abitanti
  • Manuel Isidoro Belzu - 2.238 abitanti
  • Panduro - 997 abitanti
  • Pujravi - 4.364 abitanti
  • Sica Sica - 5.351 abitanti
  • Villa Chuakhollu Grande - 1.124 abitanti

Note

  1. ^ stima abitanti 2010 dal sito di statistica boliviano (PDF), su ine.gob.bo. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2011).

Altri progetti