Shtime

Nel mondo di oggi, Shtime è diventato un argomento di interesse generale ampiamente discusso. Nel tempo Shtime ha acquisito notevole rilevanza in diversi ambiti e ha generato opinioni contrastanti. Dal mondo accademico all'impresa, Shtime ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Shtime, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Prenderemo in considerazione diverse prospettive e opinioni di esperti per offrire una visione completa e obiettiva di Shtime, con l'obiettivo di approfondire la tua comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo importante argomento.

Shtime
comune
(SQ) Shtime
(SR) Штимље/Štimlje
Shtime – Stemma
Shtime – Bandiera
Shtime – Veduta
Shtime – Veduta
Localizzazione
StatoNazioni Unite (bandiera)/Kosovo (bandiera)/Serbia (bandiera) Kosovo[1]
DistrettoFerizaj
Amministrazione
SindacoFatmir Rashiti
Territorio
Coordinate42°26′N 21°02′E
Altitudine565 m s.l.m.
Superficie52 km²
Abitanti27 324 (2011)
Densità525,46 ab./km²
Sottodivisioni ulteriori22
Altre informazioni
Cod. postale72000
Prefisso+381 290
Fuso orarioUTC+1
Targa05
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kosovo
Shtime
Shtime
Shtime – Mappa
Shtime – Mappa
Sito istituzionale

Shtime (in albanese Shtime; in serbo Штимље?, Štimlje) è una città del Kosovo, nel distretto di Ferizaj.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

La municipalità si divide nei seguenti villaggi:

Belince, Vojinovce, Gornje Godence, Davidovce, Devetak, Donje Godance, Duga, Durkovce, Zborce, Karaçica, Laniste, Malopoljce, Muziçane, Petrastica, Petrović, Petrovo, Rance, Reçak, Rasince, Topilo, Crnoljevo e Shtime.

Società

Evoluzione demografica

Composizione etnica[2]
Anno/Etnia Albanesi  % Serbi  % Turchi  % Bosniaci  % Roma  % Ashkali  % Egiziani  % Gorani  % Totale
2011 26 447 49 1 20 23 750 0 2 27 324[3]

Note

  1. ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
  2. ^ Documents Library | OSCE (PDF), su osce.org. URL consultato il 10 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2007).
  3. ^ http://pop-stat.mashke.org/kosovo-ethnic-loc2011.htm

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN249418087 · GND (DE4770804-9