Nel mondo di oggi, Shortbus - Dove tutto è permesso è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si parli di Shortbus - Dove tutto è permesso a livello personale, professionale, scientifico o culturale, il suo impatto e la sua presenza sono innegabili. L'importanza di Shortbus - Dove tutto è permesso è stata oggetto di dibattito e analisi in diversi settori e la sua influenza si estende nel tempo e nello spazio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Shortbus - Dove tutto è permesso, dalla sua origine alla sua evoluzione e al suo impatto sulla società odierna. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e punti di vista su Shortbus - Dove tutto è permesso, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Shortbus - Dove tutto è permesso (Shortbus) è un film del 2006 scritto e diretto da John Cameron Mitchell.
New York dopo l'11 settembre. Sofia è una sessuologa totalmente inappagata sessualmente, che finge costantemente di essere soddisfatta durante i rapporti sessuali con suo marito Rob. James e Jamie sono una coppia gay in crisi, uno dei quali aspira al suicidio. Severin è una ragazza sola e complessata, che si prostituisce nel ruolo di femmina dominatrice al servizio di improbabili clienti masochisti, in incontri che si svolgono in un appartamento di fronte a Ground Zero. I personaggi convergono incontrandosi allo Shortbus, locale fuori dalle convenzioni, dove si mescolano sesso, arte e politica, ideato alla fine degli anni sessanta e gestito dalla drag queen Justin Bond.
La colonna sonora del film è stata realizzata da Scott Matthew, che compare in alcune scene del film sul palco dello Shortbus.
Il film è stato presentato fuori concorso al 59º Festival di Cannes.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221440999 · BNE (ES) XX4656610 (data) |
---|