Oggi Severobulgarska 1941 è un problema presente in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla cultura pop, Severobulgarska 1941 è diventato un punto di discussione costante. Questa tendenza ha portato ad un aumento dell'attenzione e dell'interesse per Severobulgarska 1941, sia da parte degli esperti che dei non addetti ai lavori. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Severobulgarska 1941, dalle sue origini storiche al suo impatto sul mondo oggi. Analizzeremo come si è evoluto Severobulgarska 1941 nel tempo ed esamineremo la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, discuteremo delle implicazioni future di Severobulgarska 1941 e di come potrà influenzare le nostre vite in futuro.
Severobulgarska 1941 | |
---|---|
Competizione | A Profesionalna Futbolna Grupa |
Sport | ![]() |
Edizione | 17ª |
Organizzatore | BFS |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | Slavia Sofia (5º titolo) |
Secondo | Lokomotiv Sofia |
Statistiche | |
Incontri disputati | 24 |
Gol segnati | 63 (2,63 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Severobulgarska 1941 fu la 17ª edizione della massima serie del campionato di calcio bulgaro concluso con la vittoria dello Slavia Sofia, al suo quinto titolo. Il torneo si espanse sui nuovi territori conquistati in guerra.
Venne abbandonata la formula del girone unico utilizzata nelle precedenti stagioni anche a causa dell'alto costo sostenuto dai club non di Sofia. Vennero quindi disputati campionati regionali con i vincitori ammessi alla fase ad eliminazione diretta nazionale.
Alcuni raggruppamenti qualificarono più squadre mentre altri nessuna a causa della scarsa competitività delle stesse.
Tutti i turni furono disputati con partite di andata e ritorno tranne la finale giocata in gara unica.
Era presente una squadra proveniente dalla Macedonia, in parte controllata dalla Bulgaria durante la Seconda guerra mondiale.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
FK 13 Sofia | 6 - 0 | Vladislav Varna | 3 - 0[1] | 3 - 0[1] |
Tsar Krum Byala Slatina | 7 - 1 | Petar Parchevich Plovdiv | 6 - 1 | 1 - 0 |
Levski Plovdiv | 4 - 2 | Hadzhi Slavchev Pavlikeni | 4 - 1 | 0 - 1[2] |
Napredak Ruse | 3 - 4 | ZhSK Sofia | 1 - 3 | 2 - 1 |
Ticha Varna | 1 - 2 | Slavia Sofia | 1 - 2 | 0 - 0 |
Makedonia Skopie | 2 - 4 | Sportklub Plovdiv | 2 - 1 | 0 - 3[1] |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Slavia Sofia | 4 - 1 | FK 13 Sofia | 0 - 0 | 4 - 1 |
Tsar Krum Byala Slatina | 2 - 3 | Levski Plovdiv | 0 - 0 | 2 - 3 (dts) |
Sportklub Plovdiv | 0 - 3 | ZhSK Sofia | 0 - 2 | 0 - 1 |
Il ZhSK Sofia fu ammesso direttamente alla finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Levski Plovdiv | 0 - 5 | Slavia Sofia | 0 - 3 | 0 - 2 |
La partita di andata venne disputata il 21 e quella di ritorno il 28 settembre 1941. Entrambi gli incontri si giocarono a Sofia.
Sofia 21 settembre 1941 | Slavia Sofia | 0 – 0 | ZhSK Sofia |
Sofia 28 settembre 1941 | ZhSK Sofia | 1 – 2 | Slavia Sofia |