Serviliano Latuada

Nel mondo di oggi, Serviliano Latuada è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sul posto di lavoro o per la sua importanza nello sviluppo personale, Serviliano Latuada ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, l'interesse e la curiosità per Serviliano Latuada sembrano solo aumentare, portandoci a esplorare e comprendere ulteriormente tutti gli aspetti relativi a questo argomento. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Serviliano Latuada, analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti ed esploreremo il suo impatto oggi.

Frontespizio della Descrizione di Milano..., 1737

Serviliano Latuada, o Lattuada (Milano, 1704Milano, 1764), è stato un presbitero, scrittore e storico italiano (milanese).

Biografia

Serviliano Latuada fu abate della congregazione dei chierici regolari di san Filippo, con sede in San Satiro a Milano.[1]

Di antica e nobile famiglia milanese, era zio del patriota Felice Latuada e fu storico della città di Milano e discepolo di Ludovico Antonio Muratori.[2]

Sua la celebre guida di Milano, in cinque volumi, dal titolo Descrizione di Milano: ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in questa metropoli del 1737-1738[3].

Fu stampata a spese di Giuseppe Cairoli mercante di libri in Milano, con bottega sotto il Coperto dei Figini, che un tempo sorgeva sulla piazza del Duomo.[4]

È un'opera fondamentale per lo studio della Milano settecentesca e fonte, seppur complessa nella sua lettura, di informazioni dettagliate sulle architetture di quella città in epoca austriaca.[5]

L'opera è corredata da 42 tavole fuori testo ripiegate, disegnate da Girolamo Ferroni e incise da Johann Georg Seiller.

Allo scrittore e storico è dedicata la via Serviliano Lattuada nei pressi della Porta Romana a Milano. Fu insegnante del nipote, Felice, anch'egli presbitero e scrittore di epoca napoleonica.

Note

  1. ^ Luigi Villa, Bibliografia delle guide di Milano: storia, arte, personaggi, eventi, toponomastica, arti e mestieri, almanacchi, vedute, ritratti, costumi, Edizioni Libreria Malavasi, 1996, ISBN 9788886317030. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  2. ^ Descrizione di Milano [cofanetto 6 tomi ril], su lavitafelice.it, La vita felice. URL consultato il 26 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
  3. ^ Serviliano Latuada, Descrizione di Milano, Edizioni La vita felice, Milano, tomo 1, 1995, Isbn 9788886314367; tomo 2, 1996, Isbn 9788886314824; tomo 3, 2007, Isbn 9788886314831; tomo 4, 1997, Isbn 9788886314763; tomo 5, 2007, Isbn 9788886314855; tomo 6, 2007, Isbn 9788886314862.
  4. ^ Mauro Colombo, La Descrizione di Milano di Serviliano Latuada, su milanoneisecoli.blogspot.it.
  5. ^ Opera importante, fondamentale per la conoscenza approfondita della storia civile, religiosa ed artistica di Milano. da Catalogo della Libreria Antiquaria Pregliasco di Torino Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7727223 · ISNI (EN0000 0000 6632 2417 · SBN SBLV217883 · BAV 495/213122 · CERL cnp00974386 · LCCN (ENno97014534 · GND (DE1089547412 · BNE (ESXX1675620 (data)