Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Serifo, una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Serifo ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Serifo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Serifo oggi.
Serifo comune | |
---|---|
Σέριφος | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Milo |
Territorio | |
Coordinate | 37°09′29″N 24°29′30″E |
Altitudine | 140 m s.l.m. |
Superficie | 75,21 km² |
Abitanti | 1 414 (2001) |
Densità | 18,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 840 05 |
Prefisso | 22810 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Serifo o Serfanto[1] (in greco Σέριφος?, Serifos) è un'isola del Mar Egeo, ampia circa 75 km², situata nell'arcipelago delle Cicladi, circa 170 km a sud-est del Pireo. Dal punto di vista amministrativo costituisce un comune nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Milo).
Si colloca tra le isole di Citno e di Sifno. Sull'isola si trovano giacimenti di ferro. Agricoltura, pastorizia e pesca completano il quadro dell'economia locale.
La popolazione era di 1 414 abitanti al censimento 2001.[2]
I centri abitati dell'isola sono i seguenti:
In Italia, all'interno del parco divertimenti Movieland, esiste uno spettacolo che colloca a Serifo la tomba della famosa Gorgone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316432035 · LCCN (EN) n2016035747 · GND (DE) 4234302-1 · J9U (EN, HE) 987007561173505171 |
---|