In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Ermopoli (Grecia), le cui esperienze hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, Ermopoli (Grecia) ha affrontato sfide e trionfi che lo hanno reso un simbolo di ispirazione per molti. In queste pagine scopriremo i dettagli più intimi della sua vita, il suo impatto sulla società e la sua eredità duratura. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso la vita di Ermopoli (Grecia) e scopri i segreti dietro il suo successo.
Ermopoli frazione | |
---|---|
(EL) Ερμούπολη | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Meridionale |
Unità periferica | Siro |
Comune | Siro-Ermopoli |
Territorio | |
Coordinate | 37°27′N 24°56′E |
Altitudine | 0-10 m s.l.m. |
Superficie | 11,32 km² |
Abitanti | 13 400 (2001) |
Densità | 1 183,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 841 00 |
Prefisso | 22810 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | EM |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ermopoli[1][2][3][4] (in greco Ερμούπολη?, Ermoúpoli) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Siro) con 6 099 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[5]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[6] ed è ora compreso nel comune di Siro-Ermopoli.
È situata nell'isola di Siro ed è sede vescovile cattolica (diocesi di Sira).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154772932 · LCCN (EN) n80145734 · BNF (FR) cb122607390 (data) · J9U (EN, HE) 987007562064405171 |
---|