Questo articolo affronterà il tema Serhij Hončar, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. Serhij Hončar è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano Serhij Hončar, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di Serhij Hončar oggi.
Serhij Hončar | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Serhij Mykolajovyč Hončar (in ucraino Сергій Миколайович Гончар?; trasl. angl. Serhiy Honchar; Rivne, 3 luglio 1970) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo ucraino. Professionista dal 1996 al 2009, era specialista delle cronometro e fu campione del mondo di specialità nel 2000 a Plouay. In carriera ha anche vinto cinque tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France. Dal 2013 al 2015 è stato direttore sportivo al team RusVelo.
Dopo una lunga permanenza in squadre ciclistiche professionistiche italiane - Aki-Safi, Cantina Tollo-Alexia Alluminio, Vini Caldirola, Liquigas-Pata, De Nardi-Colpack (successivamente divenuta De Nardi e nel 2005 Domina Vacanze, con l'ingresso nel circuito UCI ProTour) - si consacrò passando per la stagione 2006 ai tedeschi della T-Mobile, che puntarono su di lui per il Giro d'Italia, dove si ritirò per una caduta pur conquistando grazie alla cronosquadre la maglia rosa per un giorno, e quindi per il Tour de France.
Vestì a 36 anni la sua prima maglia gialla dopo la cronometro dell'ottava tappa, nella quale rifilò più di un minuto a tutti gli altri (secondo Floyd Landis). Quattro giorni dopo perse la maglia a favore del francese Cyril Dessel. Vinse anche la diciannovesima tappa, anch'essa a cronometro, con una media superiore ai 50 km/h e un vantaggio di 48 secondi su Andreas Klöden e oltre un minuto su Landis.
L'11 maggio 2007 fu sospeso dalla T-Mobile, in seguito alla presunta positività ai test ematici svolti dopo la Liegi-Bastogne-Liegi e il Tour de Romandie[1]. Il 19 giugno la T-Mobile annunciò di aver rescisso il contratto con l'ucraino[2]. Per la stagione successiva Hončar si accasò alla Preti Mangimi, team lussemburghese con licenza UCI Professional Continental. Nel 2009, la sua ultima stagione di attività, ha corso nella Utensilnord/Corratec, formazione Continental polacca. Dopo il ritiro, nel 2012 è stato direttore sportivo presso il team Itera-Katusha, mentre dal 2013 al 2015 è stato nello staff sportivo del team RusVelo.