Sei giorni di Grenoble

Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Sei giorni di Grenoble. Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Sei giorni di Grenoble, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano al lettore di comprendere appieno l'importanza di Sei giorni di Grenoble nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Sei giorni di Grenoble.

Sei giorni di Grenoble
Sport
TipoGara a coppie
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseFrancia (bandiera) Francia
LuogoGrenoble
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
PartecipantiVariabile
FormulaSei giorni
Storia
Fondazione1971
Soppressione2014
Numero edizioni44
DetentoreFrancia (bandiera) Thomas Boudat & Vivien Brisse
Record vittorieSvizzera (bandiera) Franco Marvulli

La Sei giorni di Grenoble (fr. Six jours de Grenoble) era una competizione di ciclismo su pista che si svolgeva annualmente a Grenoble, in Francia, nell'arco di sei giorni.

Storia

La prima edizione fu corsa dal 25 al 31 gennaio 1971. Dal 1973 al 2014 la competizione si svolse regolarmente tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. Nel 2012 e nel 2013 il formato di gara fu ridotto a quattro giorni (Quatre jours de Grenoble), e quindi a soli tre giorni nel 2014 (Trois jours de Grenoble).

La prova ha avuto tra i vincitori specialisti delle sei giorni come Franco Marvulli, che con sei vittorie detiene il record (2001, 2003, 2004, 2006, 2009 e 2010), Patrick Sercu (vincitore nel 1973, 1975, 1978 e 1981) e Adriano Baffi (1996, 1998, 1999 e 2002); rientrano nell'albo d'oro anche nomi di ciclisti campioni su strada come Eddy Merckx, Bernard Thévenet, Laurent Fignon e Francesco Moser.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2014.[1]

Anno Vincitori Secondi Terzi
1971 (1) Paesi Bassi (bandiera) Peter Post & Francia (bandiera) Alain Van Lancker Germania Ovest (bandiera) Rudi Altig & Albert Fritz Svizzera (bandiera) Louis Pfenninger & Erich Spahn
1971 (2) Francia (bandiera) Jacques Mourioux & Alain Van Lancker Francia (bandiera) Cyrille Guimard & Paesi Bassi (bandiera) Peter Post Belgio (bandiera) Ferdinand Bracke & Patrick Sercu
1972 Francia (bandiera) Cyrille Guimard & Alain Van Lancker Francia (bandiera) Charly Grosskost & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen Italia (bandiera) Felice Gimondi & Belgio (bandiera) Norbert Seeuws
1973 Belgio (bandiera) Eddy Merckx & Patrick Sercu Francia (bandiera) Jacques Mourioux & Alain Van Lancker Italia (bandiera) Felice Gimondi & Belgio (bandiera) Gerben Karstens
1974 Francia (bandiera) Jacques Mourioux & Alain Van Lancker Germania (bandiera) Sigi Renz & Paesi Bassi (bandiera) Roy Schuiten Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen & Belgio (bandiera) Patrick Sercu
1975 Belgio (bandiera) Eddy Merckx & Patrick Sercu Germania Ovest (bandiera) Günther Haritz & Francia (bandiera) Bernard Thévenet Belgio (bandiera) Freddy Maertens & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen
1976 Germania Ovest (bandiera) Günther Haritz & Francia (bandiera) Bernard Thévenet Italia (bandiera) Francesco Moser & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen Italia (bandiera) Felice Gimondi & Belgio (bandiera) Patrick Sercu
1977 Italia (bandiera) Francesco Moser & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen Belgio (bandiera) Eddy Merckx & Patrick Sercu Germania Ovest (bandiera) Günther Haritz & Francia (bandiera) Bernard Thévenet
1978 Belgio (bandiera) Patrick Sercu & Germania Ovest (bandiera) Dietrich Thurau Germania Ovest (bandiera) Gregor Braun & Wilfried Peffgen Italia (bandiera) Felice Gimondi & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen
1979 Italia (bandiera) Francesco Moser & Paesi Bassi (bandiera) René Pijnen Germania (bandiera) Gregor Braun & Paesi Bassi (bandiera) Roy Schuiten Belgio (bandiera) Patrick Sercu & Francia (bandiera) Bernard Vallet
1980 Australia (bandiera) Danny Clark & Francia (bandiera) Bernard Thévenet Germania Ovest (bandiera) Wilfried Peffgen & Belgio (bandiera) Stan Tourné Germania Ovest (bandiera) Albert Fritz & Francia (bandiera) Bernard Vallet
1981 Svizzera (bandiera) Urs Freuler & Belgio (bandiera) Patrick Sercu Francia (bandiera) Yvon Bertin & Australia (bandiera) Danny Clark Australia (bandiera) Donald Allan & Francia (bandiera) Bernard Thévenet
1982 Danimarca (bandiera) Gert Frank & Francia (bandiera) Bernard Vallet Svizzera (bandiera) Urs Freuler & Italia (bandiera) Francesco Moser Germania Ovest (bandiera) Udo Hempel & Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk
1983 Francia (bandiera) Patrick Clerc & Svizzera (bandiera) Daniel Gisiger Francia (bandiera) Jacques Michaud & Bernard Vallet Germania Ovest (bandiera) Ralf Hofeditz & Francia (bandiera) Pascal Poisson
1984 Danimarca (bandiera) Gert Frank & Francia (bandiera) Bernard Vallet Germania Ovest (bandiera) Ralf Hofeditz & Australia (bandiera) Gary Wiggins Italia (bandiera) Maurizio Bidinost & Francesco Moser
1985 non disputata
1986 Regno Unito (bandiera) Anthony Doyle & Italia (bandiera) Francesco Moser Danimarca (bandiera) Gert Frank & Francia (bandiera) Bernard Vallet Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Guido Bontempi
1987 Francia (bandiera) Charly Mottet & Bernard Vallet Belgio (bandiera) Étienne De Wilde & Regno Unito (bandiera) Anthony Doyle Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Francesco Moser
1988 Liechtenstein (bandiera) Roman Hermann & Francia (bandiera) Charly Mottet Australia (bandiera) Danny Clark & Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Italia (bandiera) Adriano Baffi & Pierangelo Bincoletto
1989 Australia (bandiera) Danny Clark & Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Svizzera (bandiera) Urs Freuler & Francia (bandiera) Pascal Lino Belgio (bandiera) Étienne De Wilde & Francia (bandiera) Charly Mottet
1990 Francia (bandiera) Laurent Biondi & Laurent Fignon Italia (bandiera) Adriano Baffi & Pierangelo Bincoletto Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle & Philippe Louviot
1991 Francia (bandiera) Jean-Claude Colotti & Philippe Tarantini Regno Unito (bandiera) Anthony Doyle & Irlanda (bandiera) Stephen Roche Francia (bandiera) Laurent Biondi & Laurent Fignon
1992 Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Italia (bandiera) Adriano Baffi & Giovanni Lombardi Svizzera (bandiera) Werner Stutz & Beat Zberg
1993 Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Italia (bandiera) Silvio Martinello & Marco Villa Svizzera (bandiera) Dieter Rüegg & Patrick Vetsch
1994 Francia (bandiera) Jean-Claude Colotti & Australia (bandiera) Dean Woods Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Francia (bandiera) Gilbert Duclos-Lassalle Italia (bandiera) Mario Cipollini & Silvio Martinello
1995 Italia (bandiera) Silvio Martinello & Marco Villa Francia (bandiera) Jean-Claude Colotti & Gilbert Duclos-Lassalle Francia (bandiera) Pascal Lino & Australia (bandiera) Dean Woods
1996 Italia (bandiera) Adriano Baffi & Giovanni Lombardi Italia (bandiera) Pierangelo Bincoletto & Francia (bandiera) Jean-Claude Colotti Danimarca (bandiera) Jakob Piil & Michael Sandstød
1997 Danimarca (bandiera) Tayeb Braikia & Jakob Piil Italia (bandiera) Adriano Baffi & Giovanni Lombardi Italia (bandiera) Andrea Collinelli & Belgio (bandiera) Lorenzo Lapage
1998 Italia (bandiera) Adriano Baffi & Andrea Collinelli Danimarca (bandiera) Tayeb Braikia & Francia (bandiera) Francis Moreau Francia (bandiera) Jérôme Neuville & Germania (bandiera) Carsten Wolf
1999 Italia (bandiera) Adriano Baffi & Andrea Collinelli Danimarca (bandiera) Jakob Piil & Michael Sandstod Spagna (bandiera) Miquel Alzamora & Joan Llaneras
2000 Spagna (bandiera) Isaac Gálvez & Joan Llaneras Francia (bandiera) Andy Flickinger & Jérôme Neuville Regno Unito (bandiera) Robert Hayless & Bradley Wiggins
2001 Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Francia (bandiera) Jérôme Neuville & Robert Sassone Italia (bandiera) Giovanni Lombardi & Francia (bandiera) Jean-Michel Tessier
2002 Italia (bandiera) Adriano Baffi & Marco Villa Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Francia (bandiera) Robert Sassone & Jean-Michel Tessier
2003 Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Francia (bandiera) Robert Sassone & Sudafrica (bandiera) Jean-Pierre van Zyl Italia (bandiera) Ivan Quaranta & Marco Villa
2004 Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Italia (bandiera) Giovanni Lombardi & Marco Villa Belgio (bandiera) Iljo Keisse & Wouter Van Mechelen
2005 Belgio (bandiera) Matthew Gilmore & Iljo Keisse Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Danimarca (bandiera) Alex Rasmussen & Italia (bandiera) Marco Villa
2006 Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Danimarca (bandiera) Michael Mørkøv & Alex Rasmussen Paesi Bassi (bandiera) Jens Mouris & Peter Schep
2007 Danimarca (bandiera) Michael Mørkøv & Alex Rasmussen Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Belgio (bandiera) Dimitri De Fauw Francia (bandiera) Jérôme Neuville & Italia (bandiera) Marco Villa
2008 Danimarca (bandiera) Michael Mørkøv & Alex Rasmussen Danimarca (bandiera) Roger Kluge & Olaf Pollack Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Francia (bandiera) Jérôme Neuville
2009 Svizzera (bandiera) Franco Marvulli & Australia (bandiera) Luke Roberts Paesi Bassi (bandiera) Léon van Bon & Jeff Vermeulen Belgio (bandiera) Iljo Keisse & Gianni Meersman
2010 Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Paesi Bassi (bandiera) Léon van Bon & Danny Stam Danimarca (bandiera) Marc Hester & Jens-Erik Madsen
2011 Belgio (bandiera) Iljo Keisse & Francia (bandiera) Morgan Kneisky Svizzera (bandiera) Alexander Aeschbach & Franco Marvulli Belgio (bandiera) Kenny De Ketele & Tim Mertens
2012 Belgio (bandiera) Kenny De Ketele & Iljo Keisse Francia (bandiera) Bryan Coquard & Morgan Kneisky Italia (bandiera) Angelo Ciccone & Fabio Masotti
2013 Francia (bandiera) Vivien Brisse & Morgan Kneisky Spagna (bandiera) David Muntaner & Albert Torres Belgio (bandiera) Jasper De Buyst & Iljo Keisse
2014 Francia (bandiera) Thomas Boudat & Vivien Brisse Belgio (bandiera) Moreno De Pauw & Otto Vergaerde Spagna (bandiera) Sebastián Mora & David Muntaner

Note

  1. ^ (FR) 6 jours de Grenoble (France), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 26 ottobre 2014.

Altri progetti