In questo articolo esploreremo l'impatto che Pascal Lino ha avuto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Pascal Lino ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni età e provenienza, diventando argomento di discussione in diversi ambienti sociali. Nel corso degli anni, Pascal Lino si è evoluto e adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, rimanendo rilevante in un mondo in costante cambiamento. In questa esplorazione esamineremo come Pascal Lino ha influenzato le nostre vite, dalle sue implicazioni in politica ed economia, al suo impatto sulla cultura popolare e sull'intrattenimento.
Pascal Lino | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Pascal Lino (Sartrouville, 13 agosto 1966) è un ex ciclista su strada e pistard francese. Professionista dal 1988 al 2001, vinse un Tour de la Communauté Européenne e una tappa al Tour de France 1993.
Da dilettante partecipò a due edizioni dei mondiali su pista, conquistando un bronzo nella corsa a punti nel 1987; nel 1988 fu campione nazionale nella cronometro a squadre su strada e partecipò ai Giochi olimpici di Seul nella corsa a punti e nell'inseguimento a squadre su pista.
Passò professionista nel settembre del 1988 con la RMO di Bernard Vallet, con cui rimase fino al 1992. Con la squadra francese vinse una tappa al Critérium International e il Tour de la Communauté Européenne nel 1989, oltre alla Sei giorni di Bordeaux su pista nel 1992. Sempre nel 1992 indossò per dieci giorni la maglia gialla di leader della classifica del Tour de France. Nel 1993 passò alla Festina, vincendo nello stesso anno una tappa al Tour de France.
Nel 1995 corse con la squadra Le Groupement e nella stagione successiva con la Roslotto. Nel 1997 passò alla BigMat-Auber 93, con cui l'anno dopo conquistò la Parigi-Camembert e la classifica finale della Coppa di Francia. Nel 2000 tornò alla Festina e si ritirò al termine della stagione 2001.
In carriera partecipò a dieci edizioni del Tour de France, due della Vuelta a España e a tre edizioni dei campionati del mondo.