In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Scogli Coreca e il suo impatto su diversi aspetti della società. Scogli Coreca è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e persino del grande pubblico, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle prossime righe esamineremo in dettaglio le principali caratteristiche, implicazioni e conseguenze di Scogli Coreca, nonché il suo ruolo in diversi contesti e situazioni. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Scogli Coreca, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo importante argomento.
Scogli Coreca | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Coordinate | 39°05′43.29″N 16°04′43.53″E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Gli scogli Coreca costituiscono un gruppo di scogli dell'Italia sito nel mar Tirreno, in Calabria nella frazione di Coreca[1].
Sono un gruppo di 10 scogli: Capoto (il maggiore di essi), Formica, Ginario, Longarino, Piccirillo, Tirolé (o anche Pirolé) e i 4 Scuagli da Funtana, hanno un'area di distribuzione che va dalla vicina località "La Tonnara" ai confini dell'aria marina del borgo principale di Coreca.
Il Capoto è il maggiore di essi con una superficie di 50 m², utilizzato soprattutto per tuffi e per riprese fotografiche e cinematografiche amatoriali.
Durante gli anni sessanta, settanta e ottanta erano meta di radio e fotoamatori, e meta di eventi ambientali come la LIPU per la vasta fauna ornitologica marina oggi del tutto scomparsa.
Amministrativamente appartengono ad Amantea, comune italiano della provincia di Cosenza.