Scioa

Nel mondo di oggi, Scioa è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Scioa ha dimostrato di essere un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Scioa, dalle sue origini al suo impatto oggi. Ne approfondiremo la rilevanza in diversi contesti, ne analizzeremo le implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana, ne esamineremo la costante evoluzione nel tempo. Insomma, Scioa è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Scioa (disambigua).
Scioa
ex regione
ሽዋ
Localizzazione
StatoEtiopia (bandiera) Etiopia
Amministrazione
CapoluogoAddis Abeba
Data di istituzione1943
Data di soppressione1995
Territorio
Coordinate
del capoluogo
9°N 39°E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Scioa – Localizzazione
Scioa – Localizzazione

Lo Scioà o Scioa[1][2] (Ge'ez ሽዋ Šawā, moderno Šewā) è una regione storica dell'Etiopia. Precedentemente era un regno autonomo compreso nell'Impero d'Etiopia. L'attuale capitale etiope Addis Abeba è situata al centro di questa regione.

Storia

Il nucleo dello Scioà fa parte dell'altopiano montuoso di quella che è attualmente la zona centrale dell'Etiopia, ma prima della Zemene Mesafint (Era dei Principi) e dopo la perdita della Provincia di Bale con l'invasione di Ahmed Gragn, lo Scioà faceva parte della zona di frontiera etiope di sud-est. Lo Scioà era ben difendibile come qualsiasi altopiano e il suo governo mantenne una continuità amministrativa in questo primo periodo nonostante la perdita di terre confinanti con l'Impero etiope. Talvolta era un rifugio sicuro; altre volte venne isolato dal resto dell'Etiopia da popoli ostili.

Geografia

Le città di Debre Berhan, Antsokia, Ancober, Entotto e, quando lo Scioà divenne una provincia dell'Etiopia, Addis Abeba, hanno svolto funzione di capitale dello Scioà in anni diversi. La maggior parte dello Scioa settentrionale, costituita dai distretti di Menz, Tegulet, Yifat, Menjar e Bulga è popolata per la maggior parte da cristiani Amara e Oromo, mentre le zone dello Scioa meridionale e Scioa orientale hanno vaste popolazioni Oromo e musulmane. L'importante monastero di Debre Libanos, fondato da San Tekle Haymanot, è situato nel distretto di Selale nello Scioa settentrionale, la moderna woreda di Yaya Gulelena Debra Liban nella zona dello Scioa settentrionale.

Note

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Scioa", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Scioa, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4107690-4