Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile

Nel mondo di oggi, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di individui di tutti i tipi. Dal suo impatto sulla vita quotidiana all'impatto sulla società in generale, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile ha generato un dibattito costante e guidato la ricerca di soluzioni innovative. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti legati a Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso l'analisi di diversi casi di studio, l'obiettivo è fornire al lettore una visione globale e critica che consenta di comprendere meglio l'importanza di Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile nel mondo di oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Bandiera olimpica 
Supergigante maschile
Torino 2006
Informazioni generali
LuogoSestriere Borgata, Sestriere
Periodo18 febbraio
Partecipanti63 da 27 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia
Medaglia d'argento Hermann Maier Austria (bandiera) Austria
Medaglia di bronzo Ambrosi Hoffmann Svizzera (bandiera) Svizzera
Edizione precedente e successiva
Salt Lake City 2002 Vancouver 2010

Tra le competizioni dello sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 il supergigante maschile si disputò sabato 18 febbraio a Sestriere Borgata di Sestriere; il norvegese Kjetil André Aamodt vinse la medaglia d'oro, l'austriaco Hermann Maier quella d'argento e lo svizzero Ambrosi Hoffmann quella di bronzo.

Detentore uscente del titolo era lo stesso Aamodt, che aveva vinto la gara dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 disputata sul tracciato di Snowbasin precedendo gli austriaci Stephan Eberharter (medaglia d'argento) e Andreas Schifferer (medaglia di bronzo); il campione mondiale in carica era lo statunitense Bode Miller, vincitore a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 davanti agli austriaci Michael Walchhofer e Benjamin Raich.

Risultati

Pos. Atleta Nazione Tempo Distacco
1 Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia 1:30,65
2 Hermann Maier Austria (bandiera) Austria 1:30,78 +0,13
3 Ambrosi Hoffmann Svizzera (bandiera) Svizzera 1:30,98 +0,33
4 Erik Guay Canada (bandiera) Canada 1:31,08 +0,43
5 Aksel Lund Svindal Norvegia (bandiera) Norvegia 1:31,10 +0,45
6 Marco Büchel Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 1:31,22 +0,57
7 Scott Macartney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:31,23 +0,58
8 François Bourque Canada (bandiera) Canada 1:31,27 +0,62
9 Daron Rahlves Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:31,37 +0,72
10 Hannes Reichelt Austria (bandiera) Austria 1:31,39 +0,74
11 Antoine Dénériaz Francia (bandiera) Francia 1:31,49 +0,84
12 Didier Cuche Svizzera (bandiera) Svizzera 1:31,50 +0,85
13 Peter Fill Italia (bandiera) Italia 1:31,54 +0,89
14 Lasse Kjus Norvegia (bandiera) Norvegia 1:31,79 +1,14
15 Andrej Šporn Slovenia (bandiera) Slovenia 1:31,84 +1,19
16 Didier Défago Svizzera (bandiera) Svizzera 1:31,90 +1,25
17 Patrick Staudacher Italia (bandiera) Italia 1:31,91 +1,26
18 Bruno Kernen Svizzera (bandiera) Svizzera 1:31,95 +1,30
19 Christoph Gruber Austria (bandiera) Austria 1:32,00 +1,35
20 Manuel Osborne-Paradis Canada (bandiera) Canada 1:32,02 +1,37
21 Benjamin Raich Austria (bandiera) Austria 1:32,05 +1,40
22 John Kucera Canada (bandiera) Canada 1:32,10 +1,45
Finlay Mickel Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1:32,10 +1,45
24 Yannick Bertrand Francia (bandiera) Francia 1:32,21 +1,56
Patrik Järbyn Svezia (bandiera) Svezia 1:32,21 +1,56
26 Bjarne Solbakken Norvegia (bandiera) Norvegia 1:32,90 +2,25
27 Konstantin Sac Russia (bandiera) Russia 1:33,14 +2,49
28 Andrej Jerman Slovenia (bandiera) Slovenia 1:33,20 +2,55
29 Massimiliano Blardone Italia (bandiera) Italia 1:33,48 +2,83
Pavel Šestakov Russia (bandiera) Russia 1:33,48 +2,83
31 Ivica Kostelić Croazia (bandiera) Croazia 1:33,53 +2,88
32 Petr Záhrobský Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:33,70 +3,05
33 Aleš Gorza Slovenia (bandiera) Slovenia 1:33,77 +3,12
34 Kryštof Krýzl Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:34,20 +3,55
35 Natko Zrnčić-Dim Croazia (bandiera) Croazia 1:34,49 +3,84
36 Ivan Ratkić Croazia (bandiera) Croazia 1:34,77 +4,12
37 Roger Cruickshank Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1:34,87 +4,22
38 Martin Vráblík Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:34,90 +4,25
39 Gauthier de Tessières Francia (bandiera) Francia 1:34,94 +4,29
40 Jaroslav Babušiak Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1:35,41 +4,76
41 Aleksandr Chorošilov Russia (bandiera) Russia 1:35,51 +4,86
42 Anton Konovalov Russia (bandiera) Russia 1:35,72 +5,07
43 Steven Nyman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:36,22 +5,57
44 Duncan Grob Cile (bandiera) Cile 1:36,24 +5,59
45 Michał Kałwa Polonia (bandiera) Polonia 1:36,25 +5,60
46 Ivan Heimschild Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1:36,58 +5,93
47 Maui Gayme Cile (bandiera) Cile 1:36,85 +6,20
48 Olivier Jenot Monaco (bandiera) Monaco 1:37,03 +6,38
49 Ivan Olivari Croazia (bandiera) Croazia 1:37,43 +6,78
50 Alexander Heath Sudafrica (bandiera) Sudafrica 1:37,77 +7,12
51 Andrej Drygin Tagikistan (bandiera) Tagikistan 1:37,85 +7,20
52 Ivars Ciaguns Lettonia (bandiera) Lettonia 1:38,18 +7,53
53 Mikola Skrjabin Ucraina (bandiera) Ucraina 1:38,86 +8,21
54 Mikael Gayme Cile (bandiera) Cile 1:39,68 +9,03
55 Leyti Seck Senegal (bandiera) Senegal 1:42,87 +12,22
56 Erjon Tola Albania (bandiera) Albania 1:44,27 +13,62
AJ Bear Australia (bandiera) Australia DNF
Pierre-Emmanuel Dalcin Francia (bandiera) Francia DNF
Bode Miller Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti DNF
Claudio Sprecher Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein DNF
Ondřej Bank Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca DNF
Àlex Antor Andorra (bandiera) Andorra DNF
Nikolai Hentsch Brasile (bandiera) Brasile DNF

Legenda:
DNF = prova non completata
Pos. = posizione

Ore: 14.45 (UTC+1)
Pista: Kandahar Banchetta
Partenza: 2 536 m s.l.m.
Arrivo: 1 886 m s.l.m.
Lunghezza: 2 325 m
Dislivello: 650 m
Porte: 39
Tracciatore: Andreas Evers (Austria)

Voci correlate

Collegamenti esterni