Schinderhannes

Nel mondo di oggi, Schinderhannes è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Schinderhannes si è posizionato come un tema centrale che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia e sulla politica, al suo ruolo nella cultura e nella società, Schinderhannes è diventato un punto di discussione e dibattito nella sfera pubblica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito vari aspetti legati a Schinderhannes, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata della sua importanza e impatto nel mondo di oggi.

Schinderhannes
Titolo originaleSchinderhannes
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1928
Durata120 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico, biografico, storico
RegiaKurt Bernhardt
Soggettodal lavoro teatrale di Carl Zuckmayer
SceneggiaturaCarl Zuckmayer e Kurt Bernhardt
ProduttoreWilli Münzenberg[1]
Casa di produzionePrometheus-Film-Verleih und Vertriebs-GmbH
FotografiaGünther Krampf
MusichePasquale Perris
ScenografiaHeinrich Richter
Interpreti e personaggi

Schinderhannes è un film muto del 1928 diretto da Kurt Bernhardt, con protagonisti Hans Stüwe e Lissy Arna. Il regista avrebbe intrapreso in seguito una carriera di successo a Hollywood con il nome di Curtis Bernhardt.

Il film prende spunto dalla storia di Johannes Bückler (1779-1803), un noto brigante che, tra fine Settecento e i primissimi anni dell'Ottocento, agì con la sua banda nella zona del Reno, al confine con la Francia. Il titolo si riferisce al suo soprannome, Schinderhannes (Scorticatore), ovvero Hannes (da Johannes) e schinden (scorticare).

Il soggetto, tratto dal lavoro teatrale di Carl Zuckmayer che firmò anche la sceneggiatura del film, venne ripreso nel 1958 da Helmut Käutner. Il regista di Düsseldorf ne fece un remake interpretato da Curd Jürgens e Maria Schell che, in Italia, fu distribuito con il titolo Lo scorticatore.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Prometheus-Film-Verleih und Vertriebs-GmbH. Venne girato allo Jofa-Atelier di Johannisthal a Berlino.[2]

Distribuzione

Distribuito dalla Prometheus-Film-Verleih und Vertriebs-GmbH, uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 1º febbraio 1928.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE1286987156