Saxifraga

Oggi Saxifraga è un argomento che genera grande interesse e partecipazione nella società. Fin dalla sua nascita, Saxifraga è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso del tempo, Saxifraga si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo moderno, influenzando la vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e prospettive legati a Saxifraga, analizzando la sua influenza sulla società e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Saxifraga
Saxifraga paniculata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
Specie

Saxifraga (Tourn. ex L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia Saxifragaceae, diffuso in tutti i continenti ad eccezione dell'Oceania[1].

Etimologia

Il nome del genere viene dal latino săxum = sasso e frangĕre = rompere e si riferisce alla caratteristica di queste piante di insediarsi nelle fessure delle rocce[2].

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Saxifraga.

Descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da sole 31 specie[3], il genere Saxifraga ne comprende attualmente 470[4].

Note

  1. ^ (EN) Saxifraga Tourn. ex L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  2. ^ Saxifraga, in Dizionario Etimologico Online. URL consultato il 1º dicembre 2016.
  3. ^ (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Saxifraga, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, pp. 398-405. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Saxifraga, in The Plant List. URL consultato il 30 novembre 2016.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007558348505171