Saronno Foot Ball Club 1962-1963

Nel mondo di oggi, Saronno Foot Ball Club 1962-1963 ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua comparsa, Saronno Foot Ball Club 1962-1963 ha avuto un impatto su aspetti fondamentali della società, dell’economia e della cultura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Saronno Foot Ball Club 1962-1963 nel contesto attuale, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Attraverso diverse prospettive e casi di studio, cercheremo di comprendere la portata e l’influenza di Saronno Foot Ball Club 1962-1963 in vari campi, nonché il suo potenziale di trasformare il mondo in futuro.

Voce principale: Saronno Foot-Ball Club 1910.
Saronno Foot Ball Club
Stagione 1962-1963
Sport calcio
SquadraSaronno
AllenatoreItalia (bandiera) Enrico Boniforti poi
Italia (bandiera) Carlo Kaffenigg
PresidenteItalia (bandiera) Eduardo Parma
Serie C16º posto nel girone A.
Maggiori presenzeCampionato: Perrucconi (34)
Miglior marcatoreCampionato: Perrucconi (4)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Saronno Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Antonio Barichella
Italia (bandiera) Bernasconi
Italia (bandiera) D Mario Binaghi
Italia (bandiera) A Andrea Bonzi
Italia (bandiera) D Luciano Bosco
Italia (bandiera) A Antonio Catano
Italia (bandiera) C Mario Cattaneo
Italia (bandiera) C Enrico Cesati
Italia (bandiera) D Adelmo Ferrari
Italia (bandiera) C Battista Mazzola
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Mario Meggiorini
Italia (bandiera) P Lino Minotti
Italia (bandiera) C Giuseppe Nobili
Italia (bandiera) C Pietro Peiti
Italia (bandiera) A Gilbert Perrucconi
Italia (bandiera) P Sergio Pozzi
Italia (bandiera) D Giuseppe Radice
Italia (bandiera) D Guido Rosina
Italia (bandiera) C Franco Tumiati
Italia (bandiera) C Guido Zagano

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1964, p. 184.