Nel mondo Santiago Lovell, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Santiago Lovell è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Santiago Lovell, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Santiago Lovell e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Santiago Lovell | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||
Pugilato ![]() | |||||||||
Specialità | pesi massimi | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Alberto Santiago Lovell (Avellaneda, 23 aprile 1912 – 17 marzo 1966) è stato un pugile argentino.
Ha vinto la medaglia d'oro olimpica alle Olimpiadi 1932 svoltesi a Los Angeles nella categoria pesi massimi, battendo in finale l'italiano Luigi Rovati.