In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Salvador Dalí (brano musicale), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Salvador Dalí (brano musicale) è stato oggetto di numerosi studi e ricerche nel corso degli anni e il suo impatto sulla società moderna è innegabile. Dalla sua scoperta, Salvador Dalí (brano musicale) ha generato infiniti dibattiti e controversie, risvegliando un interesse senza precedenti in vari ambiti della conoscenza. Nelle righe successive approfondiremo i dettagli più rilevanti su Salvador Dalí (brano musicale), esplorandone la storia, la sua influenza oggi e le prospettive future che offre. Non importa se sei un esperto in materia o semplicemente curioso, questo articolo ti offrirà uno sguardo arricchente e completo su Salvador Dalí (brano musicale).
Salvador Dalí | |
---|---|
![]() | |
Artista | Marracash Gué Pequeno |
Genere | Trap |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Santeria |
Data | 24 giugno 2016 |
Etichetta | Universal |
Durata | 4:05 |
Certificazioni (digitale) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) |
Salvador Dalí è un brano musicale dei rapper italiani Marracash e Gué Pequeno, quinta traccia dell'album in studio Santeria, pubblicato il 24 giugno 2016 dalla Universal Music Group.
Composto e registrato a Santa Cruz de Tenerife, in Spagna, si tratta del primo brano realizzato per l'album.[2] Originariamente intitolato Illegali, i due rapper decisero di cambiare il tema lirico del brano rendendo omaggio alla figura del pittore spagnolo Salvador Dalí, in quanto hanno riscontrato una somiglianza nello stile di vita del pittore con quello dello stereotipo del rapper.[3]
Il video è stato girato tra Milano, Brunate e Garbagnate Milanese,[4] con regia di Andrea Folino e Corrado Perria con il rapper Salmo come aiuto regista. È stato realizzato tra immagini e suggestioni richiamanti le opere del celebre pittore surrealista Salvador Dalí, ed è stato pubblicato il 6 ottobre del 2016.[5]
Classifica (2016) | Posizione massima |
---|---|
Italia[6] | 25 |