Nel mondo di oggi, Saint-Georges (Parigi) è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Fin dalla sua comparsa, ha catturato l’attenzione di un gran numero di individui, sia per il suo impatto diretto sulla società, sia per la sua influenza in diversi ambiti. Saint-Georges (Parigi) ha generato polemiche, dibattiti e discussioni e la sua presenza continua a suscitare interesse e curiosità in coloro che desiderano comprenderne ulteriormente il significato e la portata. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Saint-Georges (Parigi), dalla sua origine alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva ed esauriente sull'argomento.
Saint-Georges | |
---|---|
Quartier Saint-Georges | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | 75 |
Città | ![]() |
Circoscrizione | IX arrondissement |
Altri quartieri | Quartier de la Chaussée-d'Antin, Quartier du Faubourg-Montmartre, Quartier de Rochechouart |
Superficie | 0,717 km² |
Abitanti | 20 850 ab. (1999) |
Densità | 29 079,5 ab./km² |
Saint-Georges è il 33º quartiere amministrativo di Parigi, situato nella parte nord-occidentale del IX arrondissement.
Questo quartiere è denominato in tal modo a seguito della Rue e della Place Saint-George, denominate, a loro volta, in onore di San Giorgio di Lidda.
Il quartiere di Saint-Georges è delimitato a nord dal Boulevard de Clychy, a est dalla Rue des Martyrs, a sud dalla Rue de Saint-Lazare e a ovest dalla Rue d'Amsterdam.
Presso l'attiguo quartiere dell'Europe, al confine con Saint-Georges si trova la stazione di Saint-Lazare, capolinea di importanti linee ferroviarie che collegano Parigi con Le Havre, Cherbourg, Trouville-Deauville, Dieppe. Da qui partono anche le linee J e L del servizio Transilien.
Il quartiere è servito dalle seguenti stazioni della rete metropolitana:
Stazione | Linea | Immagine | Apertura | Note |
---|---|---|---|---|
Blanche | ![]() |
![]() |
1902 | Lungo il confine settentrionale del quartiere, in Place Blanche |
Liège | ![]() |
![]() |
1911 | Lungo il confine occidentale del quartiere, lungo Rue d'Amsterdam |
Pigalle | ![]() ![]() |
![]() |
1902-1911 | Lungo il confine settentrionale del quartiere, nella zona di Pigalle |
Place de Clichy | ![]() ![]() |
![]() |
1902-1911 | In Place de Clichy |
Saint-Georges | ![]() |
![]() |
1911 | Lungo Rue Saint-Georges |
Saint-Lazare | ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
1904-1910-1911-2003 | All'estremità sud-occidentale del quartiere, interconnessione con la stazione ferroviaria omonima |
Trinité-d'Estienne d'Orves | ![]() |
![]() |
1910 | All'estremità sud-occidentale del quartiere, presso la Chiesa de La Trinité |
Nei pressi di Saint-Georges, all'interno dell'attiguo quartiere della Chaussée-d'Antin si trova, inoltre, la fermata di Notre-Dame-de-Lorette.
Le linee di autobus 26, 30, 32, 43, 54, 66, 67, 68, 74, 80, 81, 84 e 95 servono il quartiere di giorno, mentre le Noctilien N01 e N02 servono il quartiere di Saint-Georges di notte.[1]