In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Sagno in diversi contesti e ambiti. Fin dalla sua nascita, Sagno ha generato una serie di dibattiti e controversie che hanno permeato diversi ambiti sociali e culturali. Nel corso della storia, Sagno ha lasciato un segno indelebile nella vita delle persone, nei loro pensieri e nelle loro azioni. Approfondiremo gli aspetti più rilevanti, esaminando come Sagno ha plasmato e trasformato il mondo in cui abitiamo, nonché le molteplici interpretazioni a cui ha dato luogo. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva ampia e multidisciplinare su Sagno, invitando il lettore a riflettere sul suo significato e sulla sua influenza sulla società attuale.
Sagno frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Mendrisio |
Comune | Breggia |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′24″N 9°02′20″E |
Altitudine | 693 m s.l.m. |
Abitanti | 308 (2008) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6839 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5264 |
Targa | TI |
Cartografia | |
Sagno è una frazione di 308 abitanti del comune svizzero di Breggia, nel Canton Ticino (distretto di Mendrisio).
Sagno è situato nella Valle di Muggio su un dosso del Monte Bisbino[1].
Il territorio è abitato fin dall'età del bronzo[1]. Già comune autonomo che si estendeva per 1,69 km², nel 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore e Muggio per formare il comune di Breggia.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248757539 · GND (DE) 7541915-4 |
---|