Nel mondo di oggi, Sadroc è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, sempre più persone sono colpite in qualche modo da Sadroc. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni economiche, Sadroc ha generato grandi dibattiti e analisi in diverse aree. In questo articolo esploreremo in dettaglio ed esaustivamente le diverse dimensioni di Sadroc, per comprendere la sua importanza nel mondo contemporaneo e la sua influenza sulle nostre vite.
Sadroc comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Brive-la-Gaillarde |
Cantone | Allassac |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′N 1°33′E |
Altitudine | 197, 431 e 351 m s.l.m. |
Superficie | 19,21 km² |
Abitanti | 803[1] (2009) |
Densità | 41,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19270 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 19178 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Sadroc è un comune francese di 803 abitanti situato nel dipartimento della Corrèze nella regione della Nuova Aquitania.
Sadroc è molto noto per l'eccidio avvenuto nel 1942, dove persero la vita 362 persone, alcune di esse facenti parte della resistenza francese; tra i più noti Guillaume Leroc, Francois Jobert, l'italiano Vito Giavarini e Gerard Le Monsun.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152498143 (data) |
---|