In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Rădești (Alba), un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, Rădești (Alba) è stato oggetto di studi e analisi approfonditi. Nel corso della storia, Rădești (Alba) ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla cultura alla politica, dalla scienza alla tecnologia. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui misteri e sulle complessità che circondano Rădești (Alba), offrendo una panoramica completa che consenta ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.
Rădeşti comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Aurel Lazăr[1] |
Territorio | |
Coordinate | 46°16′00″N 23°43′00″E |
Altitudine | 221 m s.l.m. |
Superficie | 30,00[2] km² |
Abitanti | 1 321[3] (1-1-2009) |
Densità | 44,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 517585 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rădeşti, in passato Tâmpăhaza, (in ungherese Tompaháza, in tedesco Thomaskirch), è un comune della Romania di 1 321 abitanti, ubicato nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania.
Il comune è formato da un insieme di 4 villaggi: Leorinț, Meșcreac, Rădești, Șoimuș.
Rădeşti viene citata per la prima volta con il nome di Terra Kend in un documento del 1263[2].
La denominazione venne cambiata da Tâmpăhaza a Rădeşti nella seconda metà degli anni venti a ricordo del vescovo greco-cattolico di Oradea Demetriu Radu (1861-1920), che era nativo della località.