Oggi vogliamo parlare di Rust (Austria). È un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi e di cui si è parlato molto in diversi ambiti. Rust (Austria) è un argomento che ha suscitato la curiosità di molte persone, poiché ha una grande attualità oggi. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Rust (Austria), dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento. Senza dubbio, Rust (Austria) è un argomento che non lascia nessuno indifferente e attraverso questo articolo speriamo di fornire informazioni utili e interessanti per tutti coloro che desiderano saperne di più su questo affascinante argomento.
Rust città statutaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Amministrazione | |
Bezirkshauptmann | Sindaco: Gerold Stagl (SPÖ) |
Territorio | |
Coordinate | 47°49′N 16°40′E |
Altitudine | 123 m s.l.m. |
Superficie | 19,99 km² |
Abitanti | 1 893 (1º gennaio 2011) |
Densità | 94,7 ab./km² |
Distretti confinanti | Eisenstadt-Umgebung |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7071 |
Prefisso | 0 26 85 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 1 02 01 |
Targa | E |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Rust (in ungherese Ruszt, in croato Rušta) è un comune austriaco di 1 893 abitanti, situato nel Land Burgenland sulla costa occidentale del lago di Neusiedl. È una città statutaria austriaca.
La cittadina è un centro di produzione vinicolo ed è nota per essere un luogo di nidificazione delle cicogne che vi arrivano a fine marzo e ripartono verso la fine di agosto. Sui tetti di molte case vi sono delle piattaforme metalliche apposite che ospitano i nidi delle cicogne.
Il centro della cittadina è ricco di abitazioni con facciate rinascimentali o barocche e cortili interni porticati ai quali si accede attraverso caratteristici archi a tutto sesto. Nei cortili più antichi si trovano tratti delle antiche mura della città. Nel 2001 il centro della città è stato incluso, insieme alla regione del lago di Neusiedler nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, il centro della cittadina è inoltre sotto la tutela della Convenzione dell'Aja per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato i singoli edifici sotto tutela sono contrassegnati dal caratteristico cartello bianco-azzurro della convenzione.
L'edificio più antico e significativo è la romanica "Fischerkirche" (chiesa dei pescatori) nella quale si trovano degli affreschi del XV secolo, nei mesi estivi la chiesa, che dispone di un'acustica molto particolare, ospita dei cicli di concerti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147795756 · ISNI (EN) 0000 0001 1349 4976 · LCCN (EN) n84079245 · GND (DE) 4051052-9 · BNF (FR) cb13989401d (data) · J9U (EN, HE) 987007562230405171 |
---|