Nel prossimo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Rufinamide. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti che lo circondano. Ci immergeremo nella sua storia, nella sua evoluzione negli anni e nella sua rilevanza nei vari ambiti, per comprenderne meglio l'importanza nel mondo contemporaneo. Attraverso questa analisi completa, miriamo a far luce su Rufinamide e offrire una visione più olistica della sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Rufinamide | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-triazole-4-carboxamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H8F2N4O |
Massa molecolare (u) | 238.194 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 129228 |
DrugBank | DBDB06201 |
SMILES | C1=CC(=C(C(=C1)F)CN2C=C(N=N2)C(=O)N)F |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
La rufinamide è un farmaco anticonvulsante utilizzato in combinazione con altri farmaci antiepilettici per trattare una rara forma di epilessia chiamata sindrome di Lennox-Gastaut.
Lo sviluppo iniziale è stato portato avanti dalla Novartis mentre adesso è prodotto, ulteriormente sviluppato e commercializzato da Eisai.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMEA) ha approvato la sua immissione in commercio nell'Unione europea il 16 gennaio 2007.