In questo articolo esploreremo l'argomento Rudolf Kock in modo approfondito e dettagliato. _Var1 è un argomento di interesse e dibattito da molto tempo e in questo articolo esamineremo le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel corso degli anni, Rudolf Kock è stato un elemento fondamentale in molteplici aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo diversi punti di vista, esamineremo i dati rilevanti e presenteremo le opinioni di esperti del settore. Con un approccio obiettivo e critico, questo articolo cerca di far luce su Rudolf Kock e sulla sua influenza sul mondo moderno.
Rudolf Kock | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Calcio ![]() | |||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||
Carriera | |||||||||
Squadre di club1 | |||||||||
| |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||
Jonas Rudolf Eriksson Kock (Stoccolma, 2 giugno 1901 – 31 ottobre 1979) è stato un calciatore svedese, di ruolo attaccante.
Era soprannominato Putte.
Il 29 maggio 1919 esordisce contro la Finlandia (1-0). Si rende protagonista dell'Olimpiade di Parigi, durante la quale firma 4 gol, 3 dei quali nella sfida contro il Belgio (1-8).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2439883 · ISNI (EN) 0000 0000 5441 5368 |
---|