In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Roy Haynes, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Roy Haynes è da decenni una figura rilevante nella cultura popolare, catturando l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età. Nel corso degli anni Roy Haynes si è evoluto e ha assunto forme diverse, ma la sua influenza rimane innegabile. In questo articolo esamineremo come Roy Haynes ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo e come la sua eredità sopravvive oggi. Unisciti a noi in questo viaggio nel tempo e scopri l'impatto duraturo di Roy Haynes sulla nostra società.
Roy Haynes | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Bebop Hard bop |
Periodo di attività musicale | 1945 – 2011 |
Strumento | batteria |
Etichetta | Mainstream, Impulse!, Galaxy, Pacific Jazz, Vogue |
Album pubblicati | 25 |
Roy Owen Haynes (Roxbury, 13 marzo 1925 – Contea di Nassau, 12 novembre 2024[1]) è stato un batterista di jazz statunitense.[2]
Roy Haynes iniziò la sua carriera professionale nel 1945 e fu nel gruppo di Lester Young dal 1947 al 1949. Nel corso degli anni cinquanta, Haynes inanellò una serie di importanti collaborazioni, lavorando con Charlie Parker (1949-1952), Bud Powell, Stan Getz, Sarah Vaughan (1953-1958), Thelonious Monk, Lennie Tristano, Miles Davis, Chick Corea.
Haynes continuò la sua carriera di sideman di lusso anche nel corso degli anni sessanta, al fianco di volta in volta di Eric Dolphy, John Coltrane (come sostituto di Elvin Jones, durante le sue assenze dovute alla droga). Fu ancora in tournée con Stan Getz e Gary Burton, intraprendendo nel frattempo una carriera da leader con diversi gruppi, spesso presentati sotto il nome di "Hip Ensemble".[3] Negli ultimi tempi produsse una serie di ottimi album con le etichette Verve Records e Dreyfus Records. Le sue ultime registrazioni furono The Roy Haynes Trio, Fountain of Youth e Where As (registrato dal vivo).
Oltre ad essere uno dei più registrati e longevi batteristi della scena jazz, Roy Haynes è anche ritenuto da alcuni uno dei musicisti più originali nel suo genere. Non solo Haynes praticò con successo tutti i principali stili del jazz, dal bebop all'avanguardia, accompagnando con la stessa disinvoltura una cantante delicata come la Vaughan e un musicista come Coltrane in uno dei suoi periodi più infuocati, ma possedeva anche notevoli doti di leader.
I riconoscimenti della statura di Haynes furono abbastanza tardivi: nel 1994, Haynes vinse il prestigioso premio Danish Jazzpar Prize e nel 2004 fu inserito nella Down Beat Jazz Hall of Fame. Nel 2011 gli è stato assegnato un Grammy Award alla carriera.[4]
Haynes è morto il 12 novembre 2024, all'età di 99 anni.
Era padre di Graham Haynes, noto trombettista, a sua volta padre di Marcus Gilmore, anche lui batterista jazz. Roy Haynes aveva anche una figlia, Leslie.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84975999 · ISNI (EN) 0000 0000 7826 6176 · SBN UBOV515059 · Europeana agent/base/65126 · LCCN (EN) n81140108 · GND (DE) 134400623 · BNE (ES) XX1741683 (data) · BNF (FR) cb13895060w (data) · J9U (EN, HE) 987007325283805171 · NSK (HR) 000555443 |
---|