In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Rodrigo Tello e tutte le dimensioni che lo circondano. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci porterà alla scoperta delle sue molteplici sfaccettature e delle possibili interpretazioni. Rodrigo Tello è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia, e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi misteri e svelarne i possibili significati. Preparati a entrare in un universo pieno di sorprese e scoperte, mentre esploriamo insieme tutto ciò che Rodrigo Tello ha da offrire. Non perderlo!
Rodrigo Tello | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º giugno 2016 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||
Rodrigo Álvaro Tello Valenzuela (Santiago del Cile, 14 ottobre 1979) è un ex calciatore cileno, centrocampista.
Comincia la carriera in Cile con l'Universidad de Chile di Santiago. Nel 2000, dopo l'esperienza alle Olimpiadi di Sydney (dove mette a segno un gol), viene acquistato dallo Sporting Lisbona, con il quale esordisce in campionato nel gennaio 2001.
Nella stagione 2001-2002, indossando la maglia bianco-verde poche volte, vince la Liga Portuguesa e la Coppa di Portogallo (ultima vittoria dello Sporting in campionato e, quindi, ultima doppietta). Da quella stagione comincia a guadagnare più spazio: nell'annata 2005-2006 gioca 20 partite, mentre in quella 2006-2007 è pressoché titolare.
Nel giugno 2007 viene acquistato dai turchi del Beşiktaş.
Nell'estate 2010 passa all'Eskişehirspor.
Tello ha fatto parte della nazionale cilena che ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2000 a Sydney, in Australia, dietro Camerun e Spagna.