In questo articolo verrà affrontata la questione Roberto di Torigni, che è della massima importanza in vari ambiti della società. Roberto di Torigni è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, Roberto di Torigni ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Roberto di Torigni, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a Roberto di Torigni, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.
Roberto di Torigni[1] (Torigni-sur-Vire, 1110 circa – 24 giugno 1186) è stato un abate e storico normanno, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel. Fu l'autore del prosieguo delle cronache normanne Gesta Normannorum Ducum.
Monaco benedettino, Roberto entrò all'Abbazia di Bec nel 1128 e ne divenne priore prima del 1149. Fu eletto abate di Mont Saint-Michel nel 1154.
Fu un grande lettore di libri religiosi e profani: scrisse l'ottavo libro dei Gesta Normannorum Ducum, iniziato da Guglielmo di Jumièges e da Orderico Vitale; rispetto a loro Roberto si dimostra più coinvolto nelle cose del mondo.
È stato anche l'autore dell'appendice e degli annessi alla cronaca di Sigeberto di Gembloux, che copre il periodo dal 385 al 1100. Le Gesta Normannorum Ducum rappresenta un prolungamento di Sigeberto e copre gli anni dal 1100 al 1186.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51662293 · ISNI (EN) 0000 0000 7975 1640 · SBN BVEV035782 · BAV 495/112902 · CERL cnp00402667 · ULAN (EN) 500119755 · LCCN (EN) n84030745 · GND (DE) 118977512 · BNF (FR) cb11984885w (data) · J9U (EN, HE) 987007277346905171 |
---|