River Volley 2013-2014 è un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana, River Volley 2013-2014 ha assunto un posto centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Fin dalla sua nascita, River Volley 2013-2014 ha generato curiosità e controversie, rendendolo un argomento affascinante da esplorare e discutere. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di River Volley 2013-2014, dalla sua origine al suo impatto sul mondo oggi, con l'obiettivo di far luce su questo argomento e fornire una comprensione più profonda della sua importanza.
River Volley | |
---|---|
Stagione 2013-2014 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | River |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A1 | 1ª |
Play-off scudetto | Vincitrice |
Coppa Italia | Vincitrice |
Supercoppa italiana | Vincitrice |
Champions League | Play-off a 12 |
Maggiori presenze | Campionato: Bosetti, Bramborová, de Kruijf, Ferretti (27) Totale: Bosetti, de Kruijf (40) |
Miglior marcatore | Campionato: Bosetti (423) Totale: Bosetti (591) |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il River Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.
La stagione 2013-14 è per il River Volley, sponsorizzato dalla Rebecchi e della Nordmeccanica, la sesta, la quinta consecutiva, in Serie A1; vengono confermate sia l'allenatore Giovanni Caprara che diverse giocatrici, come Francesca Ferretti, Manuela Leggeri, Stefania Sansonna, Floortje Meijners e Lucia Bosetti: tra i nuovi acquisti quello di Robin de Kruijf, Lise Van Hecke, Elisa Manzano, Valeria Caracuta e Liesbet Vindevoghel, mentre lasciano la squadra Martina Guiggi, Carmen Țurlea, Manuela Secolo e Laura Nicolini.
Il primo trofeo che si assegna nella stagione è la Supercoppa italiana, a cui il River Piacenza partecipa in qualità di campione d'Italia e vincitore della Coppa Italia: l'avversario è l'Imoco Volley, qualificato come vice campione d'Italia, il quale viene battuto con un secco 3-0, consegnando la vittoria alle emiliane[1].
Il campionato inizia con una serie di vittorie, otto consecutive, mentre le uniche due sconfitte del girone di andata arrivano nelle ultime due giornate contro la Futura Volley Busto Arsizio e la LJ Volley: la squadra si classifica al primo posto[2]. Anche il girone di ritorno è sulla stessa riga di quello di andata, con soli successi ed un'unica sconfitta, alla diciannovesima giornata, al tie-break, contro l'Imoco Volley: la regular season si chiude quindi con la conferma del primo posto in classifica e l'accesso ai play-off scudetto[3]. Il cammino della squadra è netto: nei quarti di finale il River Volley ha la meglio, battendo in due gare, entrambe terminate per 3-0, sulla Robur Tiboni Urbino Volley, nelle semifinali la squadra ad essere sconfitta, sempre in due gara, è l'AGIL Volley, mentre in finale, a soccombere in tre gare, è la formazione di Busto Arsizio: il club piacentino si aggiudica così per la seconda volta consecutiva lo scudetto[4].
In Coppa Italia, il River Volley, grazie alla vittoria dell'edizione 2012-13, partecipa direttamente dai quarti di finale dove incontra la Pallavolo Ornavasso, che sconfigge vincendo sia nella gara di andata che quella di ritorno per 3-0, accedendo alla Final Four: con un doppio 3-0 prima in semifinale, contro la Futura Volley Busto Arisizio, e poi in finale, contro il Volley Bergamo, vince la coppa per la seconda volta consecutiva[5].
Il titolo di campione d'Italia nella stagione 2012-13 permette alla società di prendere parte alla Champions League: la fase a gironi si apre con una sconfitta contro lo Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo Moskva, a cui però seguono solo successi che fanno chiudere al River Volley il proprio girone in testa; l'avversario nei play-off a 12 è il Volero Zürich, il quale vince sia la gara di andata che quella di ritorno per 3-1, eliminando le italiane dalla competizione[6].
Area direttiva
Area organizzativa
Area tecnica
Area comunicazione
Area marketing
Area sanitaria
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Virginia Poggi | L | 23 marzo 1995 | ![]() |
2 | Federica Valeriano | S | 15 ottobre 1985 | ![]() |
4 | Manuela Leggeri ![]() |
C | 9 maggio 1976 | ![]() |
5 | Robin de Kruijf | C | 5 maggio 1991 | ![]() |
6 | Lise Van Hecke | S/O | 1º luglio 1992 | ![]() |
7 | Floortje Meijners | S | 16 gennaio 1987 | ![]() |
9 | Elisa Manzano | C | 18 gennaio 1985 | ![]() |
10 | Francesca Ferretti | P | 15 febbraio 1984 | ![]() |
11 | Stefania Sansonna | L | 1º novembre 1982 | ![]() |
13 | Ivana Bramborová | S/O | 11 aprile 1985 | ![]() |
14 | Valeria Caracuta | P | 14 dicembre 1987 | ![]() |
16 | Lucia Bosetti | S | 9 luglio 1989 | ![]() |
17 | Liesbet Vindevoghel | S | 29 dicembre 1979 | ![]() |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
S/O | Ivana Bramborová | AGIL | definitivo |
P | Valeria Caracuta | Busto Arsizio | definitivo |
C | Robin de Kruijf | Dresdner | definitivo |
C | Elisa Manzano | Robursport Pesaro | definitivo |
L | Virginia Poggi | Piacentina | definitivo |
S/O | Lise Van Hecke | Robur Tiboni Urbino | definitivo |
S | Liesbet Vindevoghel | Chieri Torino | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Martina Guiggi | Guangdong Hengda | definitivo |
C | Laura Nicolini | Piacentina | definitivo |
P | Danica Radenković | Schweriner | definitivo |
S | Manuela Secolo | Piacentina | definitivo |
S/O | Carmen Țurlea | Forlì | definitivo |
L | Isabella Zilio | - | ritirata |
1ª giornata - 19 ottobre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Forlì | 25-20, 25-20, 25-19 |
2ª giornata - 27 ottobre 2013 PalaMondolce, Urbino |
Robur Tiboni Urbino | 0 - 3 | River | 16-25, 19-25, 23-25 |
3ª giornata - 3 novembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Casalmaggiore | 25-18, 25-21, 25-18 |
4ª giornata - 20 novembre 2013 Palazzetto dello Sport, Frosinone |
IHF | 1 - 3 | River | 11-25, 22-25, 26-24, 19-25 |
5ª giornata - 1º dicembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Ornavasso | 25-16, 25-16, 25-20 |
6ª giornata - 7 dicembre 2013 PalaNorda, Bergamo |
Bergamo | 1 - 3 | River | 23-25, 25-23, 23-25, 23-25 |
8ª giornata - 22 dicembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | Imoco | 21-25, 25-15, 25-19, 25-17 |
9ª giornata - 26 dicembre 2013 Sporting Palace, Novara |
AGIL | 1 - 3 | River | 18-25, 25-20, 23-25, 22-25 |
10ª giornata - 11 gennaio 2013 PalaYamamay, Busto Arsizio |
Busto Arsizio | 3 - 0 | River | 26-24, 26-24, 25-21 |
11ª giornata - 19 gennaio 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 1 - 3 | LJ | 29-27, 21-25, 19-25, 22-25 |
12ª giornata - 2 febbraio 2014 PalaRomiti, Forlì |
Forlì | 0 - 3 | River | 17-25, 20-25, 15-25 |
13ª giornata - 8 febbraio 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Robur Tiboni Urbino | 25-15, 25-16, 25-15 |
14ª giornata - 16 febbraio 2014 PalaFarina, Viadana |
Casalmaggiore | 0 - 3 | River | 25-27, 22-25, 18-25 |
15ª giornata - 2 marzo 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | IHF | 21-25, 25-20, 25-20, 25-21 |
16ª giornata - 5 marzo 2014 PalAmico, Castelletto sopra Ticino |
Ornavasso | 0 - 3 | River | 19-25, 22-25, 17-25 |
17ª giornata - 9 marzo 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | Bergamo | 25-19, 23-25, 25-21, 27-25 |
19ª giornata - 22 marzo 2014 PalaVerde, Villorba |
Imoco | 3 - 2 | River | 25-21, 17-25, 21-25, 25-19, 15-11 |
20ª giornata - 29 marzo 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | AGIL | 25-19, 25-19, 19-25, 25-13 |
21ª giornata - 2 aprile 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | Busto Arsizio | 25-15, 27-25, 16-25, 25-22 |
22ª giornata - 5 aprile 2014 PalaPanini, Modena |
LJ | 1 - 3 | River | 25-23, 18-25, 18-25, 19-25 |
Quarti di finale (gara 1) - 10 aprile 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Robur Tiboni Urbino | 25-18, 25-13, 25-9 |
Quarti di finale (gara 2) - 13 aprile 2014 PalaMondolce, Urbino |
Robur Tiboni Urbino | 0 - 3 | River | 13-25, 13-25, 20-25 |
Semifinali (gara 1) - 19 aprile 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | AGIL | 25-21, 25-21, 20-25, 25-20 |
Semifinali (gara 2) - 22 aprile 2014 Sporting Palace, Novara |
AGIL | 0 - 3 | River | 13-25, 12-25, 15-25 |
Finale (gara 1) - 26 aprile 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | Busto Arsizio | 21-25, 26-24, 25-15, 25-23 |
Finale (gara 2) - 30 aprile 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Busto Arsizio | 25-19, 25-16, 25-22 |
Finale (gara 3) - 3 maggio 2014 PalaYamamay, Busto Arsizio |
Busto Arsizio | 0 - 3 | River | 22-25, 11-25, 21-25 |
Quarti di finale (andata) - 26 gennaio 2014 PalAmico, Castelletto sopra Ticino |
Ornavasso | 0 - 3 | River | 15-25, 20-25, 15-25 |
Quarti di finale (ritorno) - 30 gennaio 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Ornavasso | 25-19, 25-22, 25-22 |
Semifinali - 22 febbraio 2014 PalaVerde, Villorba |
River | 3 - 0 | Busto Arsizio | 25-17, 25-20, 25-11 |
Finale - 23 febbraio 2014 PalaVerde, Villorba |
River | 3 - 0 | Bergamo | 25-16, 25-13, 25-17 |
Finale - 23 novembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Imoco | 25-22, 25-10, 25-10 |
1ª giornata - 22 ottobre 2013 USZ Družba, Mosca |
Dinamo Mosca | 3 - 1 | River | 25-21, 25-27, 25-23, 25-19 |
2ª giornata - 31 ottobre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | Stella Rossa | 25-18, 25-18, 25-11 |
3ª giornata - 27 novembre 2013 Sports Games Palace, Baku |
İqtisadçı | 1 - 3 | River | 16-25, 18-25, 25-21, 20-25 |
4ª giornata - 5 dicembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 0 | İqtisadçı | 25-17, 25-20, 26-24 |
5ª giornata - 10 dicembre 2013 SC Sumice Belgrad, Belgrado |
Stella Rossa | 1 - 3 | River | 18-25, 25-21, 19-25, 15-25 |
6ª giornata - 17 dicembre 2013 PalaBanca, Piacenza |
River | 3 - 1 | Dinamo Mosca | 25-21, 25-23, 18-25, 25-18 |
Play-off a 12 (andata) - 16 gennaio 2014 Saalsporthalle, Zurigo |
Volero Zurigo | 3 - 1 | River | 25-18, 24-26, 26-24, 25-19 |
Play-off a 12 (ritorno) - 21 gennaio 2014 PalaBanca, Piacenza |
River | 1 - 3 | Volero Zurigo | 25-22, 18-25, 20-25, 19-25 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() |
52 | 14 | 13 | 1 | 13 | 11 | 2 | 27 | 24 | 3 |
![]() |
- | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 |
![]() |
15 | 4 | 3 | 1 | 4 | 2 | 2 | 8 | 5 | 3 |
Totale | - | 19 | 17 | 2 | 18 | 14 | 4 | 40 | 34 | 6 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Serie A1 | Coppa Italia | Supercoppa italiana | Champions League | Totale | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | |
L. Bosetti | 27 | 423 | 351 | 54 | 18 | 4 | 46 | 40 | 4 | 2 | 2 | 13 | 12 | 1 | 0 | 8 | 109 | 90 | 8 | 11 | 40 | 591 | 493 | 67 | 31 |
I. Bramborová | 27 | 20 | 8 | 0 | 12 | 3 | 6 | 5 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 8 | 7 | 1 | 1 | 5 | 39 | 35 | 14 | 1 | 20 |
V. Caracuta | 16 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 29 | 5 | 3 | 1 | 1 |
R. de Kruijf | 27 | 256 | 204 | 46 | 6 | 4 | 33 | 25 | 8 | 0 | 1 | 6 | 4 | 2 | 0 | 8 | 89 | 71 | 15 | 3 | 40 | 384 | 304 | 71 | 9 |
F. Ferretti | 27 | 48 | 18 | 19 | 11 | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 8 | 9 | 4 | 4 | 1 | 39 | 61 | 23 | 24 | 14 |
M. Leggeri | 26 | 184 | 104 | 76 | 4 | 3 | 21 | 13 | 8 | 0 | 1 | 9 | 5 | 3 | 1 | 8 | 63 | 36 | 27 | 0 | 38 | 277 | 158 | 114 | 5 |
E. Manzano | 13 | 44 | 30 | 12 | 2 | 1 | 8 | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 7 | 4 | 2 | 1 | 20 | 59 | 38 | 16 | 5 |
F. Meijners | 26 | 387 | 328 | 34 | 25 | 4 | 51 | 38 | 7 | 6 | 1 | 12 | 7 | 3 | 2 | 8 | 96 | 81 | 9 | 6 | 39 | 546 | 444 | 53 | 39 |
V. Poggi | 9 | - | - | - | - | 0 | - | - | - | - | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | - | - | - | - |
S. Sansonna | 25 | - | - | - | - | 3 | - | - | - | - | 1 | - | - | - | - | 8 | - | - | - | - | 37 | - | - | - | - |
F. Valeriano | 16 | 20 | 20 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 20 | 20 | 0 | 0 |
L. Van Hecke | 25 | 316 | 262 | 38 | 16 | 4 | 39 | 34 | 4 | 1 | 1 | 13 | 10 | 3 | 0 | 8 | 99 | 81 | 12 | 6 | 38 | 467 | 387 | 57 | 23 |
L. Vindevoghel | 21 | 68 | 57 | 9 | 2 | 4 | 12 | 10 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 24 | 18 | 6 | 0 | 32 | 104 | 85 | 17 | 2 |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti