Nel mondo di oggi, Palasport Villa Romiti ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello professionale che personale, Palasport Villa Romiti è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società, Palasport Villa Romiti è un argomento che suscita la curiosità e l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua nascita ad oggi, Palasport Villa Romiti ha subito trasformazioni significative, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e dimensioni di Palasport Villa Romiti, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Palasport Villa Romiti | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Sapinia, 40 - 47121 Forlì |
Inaugurazione | 1968 |
Proprietario | Comune di Forlì |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 1 650 |
Struttura | Palazzo dello sport |
Copertura | Totale, impianto indoor |
Il palasport comunale Villa Romiti è un impianto sportivo situato a Forlì. Si tratta del secondo palazzetto dello sport cittadino per capienza.
Fino al 1987 la struttura ospitava le partite casalinghe della Libertas Forlì, squadra che calcò i palcoscenici del campionato di Serie A1 in più stagioni. L'avvento del più capiente e moderno PalaFiera, inaugurato nel 1987, segnò un passaggio di consegne e portò la struttura di via Sapinia ad un ruolo di secondo piano. Tuttavia la Libertas scomparve nel 1999 ed il basket cittadino fu costretto a ripartire dalle serie minori, facendo di conseguenza ritorno al più adeguato Villa Romiti. Fino al 2016 ha ospitato le partite della volley 2002 Forlì.
Oggi l'impianto ospita le partite della Libertas Forlì di pallacanestro femminile e di alcune squadre maschili minori di pallacanestro. Viene inoltre utilizzato anche per altri sport quali ginnastica, pattinaggio e pugilato. Dalla stagione 2010-11 le partite di pallacanestro maschile sono tornate ad essere disputate nel più capiente impianto del PalaFiera, dopo la promozione in Legadue della Fulgor Libertas Forlì.
È composto da due curve (una di queste è solitamente riservata agli ultras ospiti per intero) ed una tribuna centrale, per un totale di circa 2000 posti a sedere. Dispone anche di una saletta riunioni ed uffici.