Nel mondo di oggi, Ritratto di un amore è un argomento che è diventato sempre più rilevante ed è diventato un punto di interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia, della sua importanza oggi o di qualsiasi altro aspetto correlato, Ritratto di un amore è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, Ritratto di un amore è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ritratto di un amore e cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi.
Ritratto di un amore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Bonnard, Pierre et Marthe |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 2023 |
Genere | biografico, drammatico, sentimentale |
Regia | Martin Provost |
Sceneggiatura | Martin Provost |
Produttore | Francois Kraus, Denis Pineau-Valencienne |
Casa di produzione | Les Films du kiosk |
Distribuzione in italiano | I Wonder Pictures |
Fotografia | Guillaume Schiffman |
Montaggio | Tina Baz |
Musiche | Michael Galasso |
Scenografia | Jérémie Duchier |
Costumi | Pierre-Jean Larroque |
Interpreti e personaggi | |
Doppiatori italiani | |
|
Ritratto di un amore[1][2][3] (Bonnard, Pierre et Marthe) è un film del 2023 scritto e diretto da Martin Provost.
La pellicola è incentrata sul matrimonio del pittore Pierre Bonnard e della moglie Marthe nell'arco di cinquant'anni.[4]
Il film narra dell'incontro tra Pierre Bonnard, pittore francese nabis, e quella che sarà poi la sua musa, Marthe de Méligny. La ragazza fa inizialmente da modella al pittore, poi tra i due nasce la passione, che li porterà a vivere insieme. Nel corso della storia il pittore cadrà innamorato di una certa Renée, con la quale fuggirà temporaneamente a Roma con il progetto di sposarla, ma alla fine recederà dall'idea, lasciando la ragazza che poi si suiciderà tagliandosi le vene nella vasca da bagno. Al ritorno a Parigi egli sposerà Marthe. Gli ultimi anni il pittore e sua moglie li trascorreranno a Le Cannet, in Costa Azzurra, dove la moglie morirà, dopo aver trascorso gli ultimi anni in uno stato di semipazzia. Nelle ultime sequenze vediamo il pittore dipingere il celebre mandorlo in fiore tanto caro a Marthe, che in una scena precedente ne abbraccia il tronco.
L'ultima sequenza è un flashback in cui il pittore rivede se stesso giovane quando, nella casa sulla Senna, Marthe lo chiamava e i due, spogliandosi, andavano felici a tuffarsi nel fiume.
La prima del film è avvenuta nel maggio 2023 in occasione del Festival di Cannes 2023.[5]
È uscito nelle sale cinematografiche italiane il 16 maggio 2024.[6]
Titolo originale: Bonnard, Pierre et Marthe di Martin Provost con Cécile De France, Stacy Martin, Vincent Macaigne, Anouk Grinberg, Grégoire Leprince-Ringuet
(Francia - 122’)»