Oggi, Rio Branco è un argomento di grande attualità che cattura l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e genera infinite opinioni, dibattiti e discussioni. È un tema che suscita curiosità e fascino, ma comporta anche sfide e controversie. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Rio Branco, analizzando la sua influenza in vari ambiti, la sua evoluzione nel tempo e il ruolo che gioca nella vita delle persone oggi.
Rio Branco comune | |
---|---|
Município de Rio Branco | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Vale do Acre |
Microregione | Rio Branco |
Amministrazione | |
Sindaco | Tião Bocalom |
Data di istituzione | 28 dicembre 1882 |
Territorio | |
Coordinate | 9°58′41″S 67°48′42″W |
Altitudine | 153 m s.l.m. |
Superficie | 8 835,54 km² |
Abitanti | 419 452[1] (2021) |
Densità | 47,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 68900-000 |
Prefisso | 68 |
Fuso orario | UTC-4 |
Codice IBGE | 1200401 |
Nome abitanti | rio-branquense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rio Branco è la città più grande e la capitale dello Stato brasiliano dell'Acre. Sorge sulle rive del Rio Acre.
In questa città sono fiorenti il commercio della gomma, del legname e delle piante medicinali. La città ebbe origine quando il seringalista Neutel Maia giunse con la sua famiglia e altri lavoratori nella regione alla fine del 1882, per estrarre il caucciù dagli alberi della foresta. Maia aprì un nuovo seringal sul banco sinistro del Rio Acre con il nome Seringal Empresa. Rio Branco è in una posizione strategica, a circa 2 ore in linea d'aria da Manaus, ed è vicino ai centri eco-turistici di Cuzco, Pucalpa e Puerto Maldonado, oltre che alle metropoli boliviane di La Paz e Cochabamba. L'aeroporto internazionale di Rio Branco collega la città con molte altre città del Brasile.
Il clima nella città è di tipo equatoriale e tropicale in cui non c'è stagione secca, e in ogni mese la precipitazione raggiunge i valori di almeno 60 mm. Attorno alla città vi è la vasta foresta tropicale dell'Amazzonia.
Il PIL per la città era R$ 2.371.307.000 nel 2005.[2] Il guadagno pro capite nella città era R$ 7.756 nel 2005.[2]
Il portoghese è la lingua ufficiale dello Stato e la lingua principale di educazione nelle scuole. L'inglese e lo spagnolo vengono insegnate come lingue secondarie.
L'Aeroporto Internazionale di Rio Branco si trova in una zona rurale della città. Aperto il 2 novembre 1999, fu inaugurato a 22 km di distanza dal precedente aeroporto. Può ospitare fino a 270.000 passeggeri all'anno. L'aeroporto permette di usufruire di voli all'interno della nazione e internazionali, assieme all'assolvimento di compiti di natura militare e generale.
Rio Branco possiede diversi stadi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136061303 · LCCN (EN) n82046992 · J9U (EN, HE) 987007562147105171 |
---|