Nel mondo di oggi, Rina Sawayama è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Rina Sawayama ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Poiché la sua rilevanza continua ad aumentare, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze in diverse aree. Per affrontare questa domanda in modo completo, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti di Rina Sawayama, dalle sue origini storiche alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi approfondita, si intende far luce su questo argomento in maniera oggettiva e completa, offrendo al lettore una visione ampia e precisa.
Rina Sawayama è nata e ha vissuto in Giappone fino all'età di cinque anni, quando si è trasferita a Londra insieme alla sua famiglia.[12] Da allora Sawayama ha continuato a vivere in Regno Unito grazie ad un permesso di soggiorno permanente.[13] Sebbene abbia studiato sociologia, scienze politiche e psicologia presso l'Università di Cambridge,[14] prima ancora di terminare gli studi ha iniziato a lavorare come cantante e modella: proprio allora l'artista entrò a far parte di un gruppo hip hop chiamato Lazy Lion di cui faceva parte anche Theo Ellis, successivamente membro della band Wolf Alice. Al termine del percorso a Cambridge, Sawayama si è laureata in scienze politiche; ciononostante, a partire dal 2020 ha ricominciato a portare avanti la sua carriera accademica seguendo corsi telematici presso l'Università di Oxford.[15]
Nel 2013, Sawayama ha dato inizio alla sua carriera musicale vera e propria pubblicando il singolo Sleeping in Waking.[16] Nel 2015 pubblica il brano Tunnel Vision, per il quale pubblica il suo primo videoclip musicale.[16] Nel 2016 pubblica il singolo Where U Are, con cui inizia ad ottenere una maggiore rilevanza.[17] Segue la pubblicazione di un altro singolo intitolato This Time Last Year. Nel 2017 lancia il singolo Cyber Stockholm Syndrome, primo singolo estratto dall'EP Rina, pubblicato nei mesi seguenti.[16] Il disco, pubblicato in qualità di artista indipendente così come tutti i precedenti brani dell'artista, ottiene l'attenzione di importanti riviste come The Guardian e Pitchfork.[18][19]
Nel 2018 pubblica il brano Valentine (What's It Gonna Be) nel giorno di San Valentino e altri singoli.[16] Sempre nel 2018 parte per l'Ordinary Superstar Tour, il suo primo tour da headliner, e apre dei concerti per Charli XCX.[20][21] Nel 2020 firma il suo primo contratto discografico con la Dirty Hit Records e pubblica i singoli STFU! e Comme des garçons (like the Boys), influenzati rispettivamente dalla musica rock e dalla musica dance.[22] Seguono i brani XS e Chosen Family nonché la pubblicazione del suo album di debutto Sawayama, il quale viene accolto in maniera molto positiva dalla critica.[23]
In seguito alla pubblicazione dell'album, l'artista ha ottenuto una grande rilevanza mediatica lamentandosi pubblicamente del fatto che gli artisti che, come lei, vivono da sempre in Regno Unito pur non essendo cittadini britannici a tutti gli effetti non possono essere nominati ai BRIT Awards e al Mercury Prize, le principali manifestazioni musicali britanniche.[24] La protesta inaugurata dall'artista ha ricevuto il supporto pubblico del leggendario Elton John.[25] Il 26 ottobre 2020 Sawayama fa il suo debutto nella televisione statunitense esibendosi sulle note di XS durante il Tonight Show condotto da Jimmy Fallon.[26] Il 4 dicembre 2020 pubblica la versione deluxe del suo album di debutto, promossa durante la settimana precedente attraverso il lancio del singolo Lucid.[27]
Nell'aprile 2021 collabora con il sopracitato Elton John all'incisione di una seconda versione del brano Chosen Family, che era stato precedentemente pubblicato come estratto dall'album Sawayama.[28] Sempre nel 2021 ha inizio dall'Irlanda il Dynasty Tour, posticipato a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19.
Nel 2022 la cantante collabora con la cantautrice britannica Charli XCX nel singolo Beg for You[29] e con la drag queen brasiliana Pabllo Vittar nel singolo Follow Me.[30] Il 16 maggio dello stesso anno annuncia l'uscita del suo secondo album in studio Hold the Girl, inizialmente prevista per il 2 settembre ma poi rimandata al 16 dello stesso mese, mentre il 18 maggio pubblica il primo singolo estratto, intitolato This Hell.[31] Il secondo singolo estratto, Catch Me in the Air, viene pubblicato il 27 giugno.[32] Altri due singoli estratti, Hold the Girl e Phantom, vengono pubblicati rispettivamente il 27 luglio e il 25 agosto.[33] Il disco viene supportato da un tour mondiale che tocca l'Europa, il Nord America, l'Oceania e il Giappone tra il 2022 e il 2023.[34]
Carriera come modella
Rina Sawayama nel 2018
Per quanto riguarda i suoi incarichi da modella, Rina Sawayama è legata ad Antil Agency ed Elite Model Management, attraverso le quali è riuscita a sfilare durante la campagna autunno/inverno di Versus x Versace nel 2017.[35] Successivamente è apparsa anche in una sfilata organizzata dalla supermodellaJourdan Dunn e in una del noto stilista italo-giapponese Nicola Formichetti.[36] Sawayama è inoltre stata intervistata da Vogue in relazione ad una web serie realizzata insieme al visual artist filippino John Yuyi in cui i due si scagliano contro gli standard di bellezza asiatici relativi alle donne.[12]
Carriera come attrice
Nel 2023 ha esordito sul grande schermo interpretando Akira nel quarto capitolo della saga cinematografica iniziata con John Wick. Nella circostanza, Sawayama ha anche inciso il brano colonna sonora del film, Eye for an Eye.[37]
Rina Sawayama ha dichiarato pubblicamente di considerarsi bisessuale.[45] Nel luglio 2020 ha scritto una lettera aperta indirizzata alla ministra britannica Liz Truss chiedendo che tutte le forme di terapia di conversione per persone LGBTQ+ vengano bandite in Regno Unito.[46]
^ab(EN) Introducing: Rina Sawayama, su Vibes of Silence, 4 novembre 2017. URL consultato il 18 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).
«Sawayama, however, has retained her Japanese citizenship in order to feel close to family members, including her father, who live in her country of birth. Japan does not allow dual citizenship.»
«Sawayama holds indefinite leave to remain in the UK, but retains a Japanese passport to maintain ties with her family, including her father, who live in her country of birth. As Japan does not allow dual citizenship, she cannot have a British passport.»
«Sawayama, 30, was born in Japan, but emigrated with her family to Britain when she was 5. She has indefinite leave to remain (ILR) status in the U.K., which gives her permanent residency and the right to live and work in the country. But she’s not a British citizen. Japan does not allow dual citizenship. To become a British citizen, Sawayama would have to renounce her Japanese citizenship, something she is reluctant to do because her entire family lives there.»