Riley 17

In questo articolo approfondiremo il mondo di Riley 17 per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprirne l'importanza in diversi contesti. Nel corso della storia, Riley 17 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e funzioniamo nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Riley 17 è stato oggetto di studio e dibattito, generando infinite interpretazioni e opinioni. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare e riflettere su Riley 17, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo uno sguardo critico ed esaustivo che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Riley 17
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Riley
Tipo principaleTorpedo
Produzionedal 1914 al 1923
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4420 mm
Larghezza1727 mm
Passo3200 mm
Massa1372 kg

La 17 è un'autovettura di fascia elevata prodotta dalla Riley dal 1914 al 1923. Era il modello di punta del marchio.

La 17 è stata la prima vettura Riley a montare un motore a quattro cilindri. Questo propulsore era a valvole laterali ed aveva quattro cilindri disposti in linea. Raffreddato ad acqua, questo motore erogava 58 CV di potenza. La cilindrata era di 2.932 cm³.

Come tutti i modelli Riley dell'epoca, la 17 aveva le ruote staccabili per facilitare la sostituzione degli pneumatici. Ciò non era comune per le auto dell'epoca.

Durante la prima guerra mondiale la produzione fu temporaneamente interrotta. La 17 è stata l'ultima vettura Riley di grandi dimensioni; dopo la fine della produzione del modello, nel 1923, la casa automobilistica britannica ha commercializzato solo vetture di categorie inferiori.

La 17 è stata offerta con un solo tipo di carrozzeria, torpedo quattro posti.

Bibliografia

  • (EN) David Culshaw, Peter Horrobin, The Complete Catalogue of British Cars 1895-1975, Dorchester, Regno Unito, Veloce Publishing PLC, 1997, ISBN 1-87410-593-6.