In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Riley 11.9, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Riley 11.9 ha generato infiniti dibattiti e discussioni in diverse aree. In questo senso approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in vari ambiti, offrendo una prospettiva ampia e arricchente per chi cerca di comprendere ulteriormente questo argomento. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio e scopri tutto ciò che Riley 11.9 ha da offrire.
Riley 11.9 e 11/40 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Roadster |
Altre versioni | Torpedo |
Produzione | dal 1924 al 1928 |
Sostituisce la | Riley 12/18 |
Sostituita da | Riley 14-6 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4115 mm |
Larghezza | 1676 mm |
Passo | 2743 mm |
La 11.9 è un'autovettura di fascia media prodotta dalla Riley dal 1924 al 1928. Era una versione un po' più grande della 10.8.
La vettura aveva montato un motore quattro cilindri in linea a valvole laterali raffreddato ad acqua da 1.645 cm³ di cilindrata. La potenza sviluppata da questo propulsore era di 42 CV a 3.600 giri al minuto. Il motore in questione aveva installato un carburatore Zenith. Le sospensioni erano a balestra semiellittica. Il telaio pesava 648 kg. Erano disponibili due tipi di carrozzeria, roadster due posti e torpedo quattro posti.
Contemporaneamente alla 11.9, la Riley commercializzò la 11/40. Le due vetture erano praticamente identiche tranne che per la presenza, su quest'ultima, di un carburatore Cox al posto del carburatore Zenith.
Nel 1929 i due modelli furono sostituiti dalla 14-6.