In questo articolo esploreremo e analizzeremo Riley 14-6 da diverse angolazioni e prospettive. Riley 14-6 è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna, il che ci motiva ad approfondire la sua rilevanza e il suo impatto in vari contesti. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere l'importanza di Riley 14-6 e il suo impatto sulla vita delle persone, sulla cultura e sulla società in generale. Per fare ciò, esamineremo opinioni e argomentazioni diverse, con l’obiettivo di generare una panoramica completa e arricchente dell’argomento. Ci auguriamo che questo articolo serva come punto di partenza per una riflessione più approfondita e una maggiore comprensione di Riley 14-6.
Riley 14-6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Produzione | dal 1929 al 1934 |
Sostituita da | Riley 12/6 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 4089 a 4343 mm |
Larghezza | da 1454 a 1702 mm |
Passo | da 2896 a 3048 mm |
Massa | da 1359 a 1372 kg |
La 14-6 è un'autovettura di fascia media prodotta dalla Riley dal 1929 al 1934.
Il modello disponeva di un motore a sei cilindri in linea e valvole in testa da 1.633 cm³ di cilindrata. Questo propulsore erogava 50 CV di potenza e permetteva al veicolo di raggiungere una velocità massima di 109 km/h. È stata offerta con un solo tipo di carrozzeria, berlina quattro porte.
Nel 1930 apparve sul mercato la Riley Stelvio, che era dotata dello stesso motore della 14-6, ma possedeva un passo leggermente più lungo. Questo modello raggiungeva i 107 km/h . In seguito la Stelvio ebbe in dotazione un motore da 1.726 cm³. La Stelvio fu in commercio fino al 1934.
Nel 1931 fu lanciata la Riley Alpine, che aveva lo stesso telaio ed il medesimo motore della 14-6. Questo modello fu in commercio fino al 1933.
La 14-6 fu sostituita dalla 12/6. Quest'ultima possedeva però un motore leggermente più piccolo.