Riein è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. La sua importanza risiede nell’impatto che ha su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito cosa significa Riein, la sua storia, la sua rilevanza attuale e la sua proiezione futura. Inoltre, analizzeremo come Riein influenza diversi settori della società e come si è evoluto nel tempo. Con una prospettiva critica e obiettiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Riein e della sua influenza nel mondo di oggi.
Riein frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Surselva |
Comune | Ilanz/Glion |
Territorio | |
Coordinate | 46°44′39″N 9°13′59″E |
Altitudine | 1 270 m s.l.m. |
Superficie | 15,88 km² |
Abitanti | 66 (2013) |
Densità | 4,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7128 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3579 |
Targa | GR |
Cartografia | |
Riein (romancio e tedesco) è una frazione di 99 abitanti del comune svizzero di Ilanz/Glion, nella regione Surselva (Canton Grigioni).
, toponimoIl paese si trova in Val Lumnezia[1].
Già comune autonomo che si estendeva per 15,88 km² e che dal 1904-1905 includeva anche la frazione di Signina, il 1º gennaio 2014 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Castrisch, Duvin, Ilanz, Ladir, Luven, Pigniu, Pitasch, Rueun, Ruschein, Schnaus, Sevgein e Siat per formare il nuovo comune di Ilanz/Glion[1][2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Nel 2000 il 63% della popolazione parlava la lingua romancia[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311186992 |
---|