In questo articolo viene affrontato il tema Rick Yancey, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Rick Yancey ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, rendendo interessante l'analisi e l'approfondimento di questo argomento. Nel corso della storia, Rick Yancey ha svolto un ruolo di primo piano in diversi contesti, influenzando, tra gli altri, aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento per comprenderne l’impatto e la rilevanza oggi. Attraverso l'esplorazione dettagliata di Rick Yancey, cerchiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento, in modo da contribuire all'arricchimento della conoscenza e alla comprensione della sua importanza.
Richard Yancey, detto Rick (Miami, 4 novembre 1962) è uno scrittore statunitense noto per i suoi romanzi fantasy e fantascientifici rivolti a un pubblico di giovani adulti.
Nato a Miami, ha frequentato la Yale University, conseguendo la laurea in Inglese. Mentre insegna inglese part time e si diletta in teatro, ottiene un posto di lavoro come finanziere presso l'Internal Revenue Service per dieci anni, lasciando il posto di lavoro nel 2004, dopo aver ottenuto critiche positive con la sua prima opera Confessions of a Tax Collector. Si dedica dunque attivamente alla carriera di scrittore, come desiderava fin da bambino, diventando un finalista del premio Carnegie Medal[1] grazie al romanzo Le straordinarie avventure di Alfred Kropp recensito positivamente dal Publishers Weekly.
Nel 2010 la sua opera The Monstrumologist riceve il Michael L. Printz Award. Ottiene fama mondiale grazie al romanzo La quinta onda (The 5th Wave), dal quale nel 2016 verrà tratto un film omonimo[2].
Vive in Florida con i suoi tre figli e la moglie.
(inedita in italiano)
(inedita in italiano)
(inediti in italiano)
Dal libro La quinta onda è stato prodotto l'omonimo film, diretto da J. Balkeson e con Chloë Grace Moretz nel ruolo di Cassie, distribuito nelle sale statunitensi il 15 gennaio 2016[2] e in quelle italiane il 4 febbraio successivo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69226750 · ISNI (EN) 0000 0001 1665 9916 · LCCN (EN) n2002038150 · GND (DE) 130454451 · BNF (FR) cb15107751j (data) · J9U (EN, HE) 987007519110505171 · NSK (HR) 000654244 · NDL (EN, JA) 01054452 · CONOR.SI (SL) 103844195 |
---|