Oggi Ricardo Soares Florêncio è un argomento che suscita l'interesse di un gran numero di persone. Nel corso degli anni è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche, suscitando opinioni e teorie diverse. Che Ricardo Soares Florêncio sia una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società odierna è innegabile. È quindi fondamentale approfondire i suoi diversi aspetti per comprenderne l’importanza e le ricadute in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo Ricardo Soares Florêncio e analizzeremo il suo impatto sul nostro mondo oggi.
Russo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricardo Soares Florêncio, detto Russo (Recife, 18 giugno 1976), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo terzino.[2]
Debuttò nel 1996 con la maglia dello Sport Club do Recife, squadra della sua città natale. Vinse subito il Campionato Pernambucano, campionato dello stato di Pernambuco; trasferitosi brevemente al Vitória, vinse anche in quel club il campionato statale. Nel 1998 torna allo Sport e dopo aver vinto un altro campionato statale, centra il quarto campionato consecutivo con il Cruzeiro, con il quale vince il Campionato Mineiro. Nel 1999 gioca per il Botafogo de Futebol e Regatas, mentre il 2000 lo passa allo Sport. Dal 2002 al 2003 gioca per il Vasco, quando lo Spartak Mosca lo acquista per disputare la Prem'er-Liga 2003. Dopo solo una presenza, nel 2005 viene ceduto allo Sport. Nel 2007 gioca al Santa Cruz, dove chiude la carriera.
Con la Nazionale di calcio del Brasile venne convocato alla Confederations Cup 1997 e alla CONCACAF Gold Cup 1998. In tutto ha collezionato 5 presenze con la maglia della Nazionale.[2]