Osmar Donizete Cândido

Oggi andiamo ad addentrarci nel mondo di Osmar Donizete Cândido, un argomento che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Osmar Donizete Cândido ha suscitato la curiosità e il fascino di molte persone per la sua importanza nella società odierna. Nel corso della storia, Osmar Donizete Cândido ha svolto un ruolo fondamentale in diversi contesti, dalla politica e cultura alla scienza e tecnologia. In questo articolo esploreremo l'importanza di Osmar Donizete Cândido e il suo impatto sulla società in generale. Inoltre, esamineremo come Osmar Donizete Cândido si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le nostre vite in modi che forse non avevamo considerato prima. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Osmar Donizete Cândido!

Donizete
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza180[1] cm
Peso76[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2006
Carriera
Squadre di club1
1987-1988Volta Redonda2+ (2)
1988-1989São José16 (3)[2][3]
1989-1990Botafogo15 (1)
1990-1995Tecos de la UAG167 (33)
1995-1996Botafogo24 (6)
1996Verdy Kawasaki14 (6)
1996-1997Benfica16 (7)
1997Corinthians21 (4)
1997-1998Cruzeiro0 (0)
1998-1999Vasco da Gama30 (8)
2000Tigres UANL10 (0)
2000-2001Botafogo17 (3)
2001-2002Palmeiras6 (1)
2002Tecos de la UAG16 (1)
2003Vasco da Gama15 (3)
2004-2005Tecos de la UAG8 (0)
2005Macaé? (0)
2006Londrina? (0)
Nazionale
1995-1998Brasile (bandiera) Brasile9 (2)
Palmarès
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2009

Osmar Donizete Cândido, detto Donizete (Prados, 24 ottobre 1968), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava come attaccante.[4] I suoi punti forti erano la rapidità e la capacità di finalizzare le azioni, abile nel svirgolare il pallone durante i suoi tentativi di andare a rete, colpendo il pallone al volo. Era soprannominato Pantera a causa del suo modo di festeggiare dopo una rete segnata.[5]

Carriera

Club

Cresciuto nel Volta Redonda, guadagnò una certa notorietà giocando nel Botafogo, dove ottenne anche la convocazione in Nazionale e vinse il Campeonato Brasileiro Série A, nel 1995. Insieme a Túlio Maravilha, formò una prolifica coppia d'attacco che aiutò la squadra a vincere il titolo nazionale. Nel 1997 Donizete fu messo sotto contratto dal Cruzeiro per giocare una sola partita, la finale della Coppa Intercontinentale in Giappone contro il Borussia Dortmund. Con il Vasco da Gama vinse la Coppa Libertadores 1998. In Messico, militò nell'UAG Tecos, onde dove vinse il campionato nazionale nel 1994. Al termine della carriera giocò per il Macaé Esporte, per cercare la promozione alla prima divisione del Campionato Carioca, obiettivo che però non venne raggiunto.

Nazionale

Con la Nazionale di calcio del Brasile venne convocato alla CONCACAF Gold Cup 1998. In tutto ha collezionato 9 presenze con la maglia del Brasile.[4]

Palmarès

Club

Competizioni statali

Botafogo: 1990
Corinthians: 1997
Botafogo: 1999
Vasco da Gama: 2004

Competizioni interstatali

Vasco da Gama: 1999

Competizioni nazionali

UAG Tecos: 1993-1994
Botafogo: 1995

Competizioni internazionali

Vasco da Gama: 1998

Individuale

1993-1994
1995

Note

  1. ^ a b (PT) Donizete (Osmar Donizete Cândido), su futpedia.globo.com. URL consultato il 5 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
  2. ^ Presenze e reti relative al Campionato Paulista.
  3. ^ (PT) Atletas da Águia - Letra D, su albertosimoes.com.br. URL consultato il 25 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  4. ^ a b (EN) Sambafoot - Donizete [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 5 aprile 2009.
  5. ^ (PT) :: Museu de Esportes ::, su museudeesportes.sjc.sp.gov.br. URL consultato il 5 aprile 2009.

Collegamenti esterni