Regione ecclesiastica Triveneto

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Regione ecclesiastica Triveneto, affrontandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in molteplici aree. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Regione ecclesiastica Triveneto è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In queste pagine ci immergeremo nella sua storia, analizzeremo le sue implicazioni nella società contemporanea e rifletteremo sul suo futuro. Allo stesso modo, esamineremo come Regione ecclesiastica Triveneto ha trasformato e continua a trasformare diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura, offrendo una visione completa e multidisciplinare per comprenderne la complessità e la portata. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Regione ecclesiastica Triveneto!

Regione ecclesiastica Triveneto
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia
Province ecclesiastiche
Venezia (9 suffraganee)
Gorizia (1 suffraganea)
Trento (1 suffraganea)
Udine (senza suffraganee)
Conferenza episcopale
PresidenteFrancesco Moraglia, patriarca di Venezia
VicepresidenteIvo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone
Segretario generaleGiuseppe Pellegrini, vescovo di Concordia-Pordenone
Parrocchie3.518
Sacerdoti5.143 di cui 3.588 secolari e 1.555 regolari
Diaconi406 permanenti
Abitanti7.280.171
Superficie40.657 km²
Sito webwww.conferenzaepiscopaletriveneto.it/
Dati dall'Annuario pontificio

La regione ecclesiastica Triveneto è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Il suo territorio corrisponde approssimativamente al territorio delle tre regioni amministrative italiane di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, ma comprende anche parrocchie nell'area gardesana della provincia di Brescia (Lombardia). È la regione ecclesiastica più grande all'interno della Conferenza episcopale italiana, anche se non la più popolosa (che è invece quella lombarda).

La regione ecclesiastica oggi

Statistiche

Dati statistici secondo l'Annuario pontificio 2024:[1]

  • Superficie in km²: 40.657
  • Abitanti: 7.280.171
  • Parrocchie: 3.518
  • Numero dei sacerdoti secolari: 3.588
  • Numero dei sacerdoti regolari: 1.555
  • Numero dei diaconi permanenti: 406

Suddivisione

Questa regione ecclesiastica è composta da quindici diocesi, così ripartite:

Conferenza episcopale del Triveneto

Vescovi delegati

Cronotassi

Presidenti

Vicepresidenti

Segretari

Diocesi soppresse del Triveneto

Note

  1. ^ Annuario CEI.
  2. ^ Al presidente della conferenza episcopale spetta anche il titolo di gran cancelliere della Facoltà teologica del Triveneto.

Collegamenti esterni