Sicuramente avrai sentito parlare di Reginald John Delargey in più di un'occasione, poiché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti lo hanno reso un argomento di interesse generale. Fin dalla sua nascita, Reginald John Delargey ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti e appassionati, che cercano costantemente di saperne di più sulle sue origini, evoluzione ed effetti. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Reginald John Delargey, dal suo background al suo stato attuale, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza e portata nella nostra società.
Reginald John Delargey cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
In ipso vita | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 10 dicembre 1914 a Timaru |
Ordinato presbitero | 19 marzo 1938 dal cardinale Pietro Fumasoni Biondi |
Nominato vescovo | 25 novembre 1957 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 27 febbraio 1958 dall'arcivescovo James Michael Liston |
Elevato arcivescovo | 25 aprile 1974 da papa Paolo VI |
Creato cardinale | 24 maggio 1976 da papa Paolo VI |
Deceduto | 29 gennaio 1979 (64 anni) a Auckland |
Reginald John Delargey (Timaru, 10 dicembre 1914 – Auckland, 29 gennaio 1979) è stato un cardinale neozelandese.
Nacque a Timaru il 10 dicembre 1914 ed era figlio unico.
In veste di Vescovo di Irina prese parte a tutte le quattro sessioni del Concilio Vaticano II.
Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 maggio 1976.
Partecipò ai due conclavi del 1978 che elessero Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.
Morì il 29 gennaio 1979 in un ospedale ad Auckland all'età di 64 anni per un cancro. È sepolto fuori Wellington vicino a Peter Thomas McKeefry, primo cardinale neozelandese.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41661122 · LCCN (EN) no2008130360 |
---|