Al giorno d'oggi, Diocesi di Irina è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Diocesi di Irina ha acquisito un significato e un'importanza che trascende i confini e le culture. Fin dalla sua nascita, Diocesi di Irina è stato oggetto di studio e analisi, le sue implicazioni sono ampie e profonde, incidendo su aspetti diversi come l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Diocesi di Irina, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo oggi.
Irina Sede vescovile titolare Dioecesis Hirinensis Chiesa latina | |
---|---|
Vescovo titolare | Frank Schuster |
Istituita | XVIII secolo |
Stato | Tunisia |
Diocesi soppressa di Irina | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Irina (in latino Dioecesis Hirinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Irina, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.
Sono tre i vescovi documentati di questa diocesi africana. Il cattolico Tertulliano intervenne alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; in quell'occasione la sede non aveva vescovi donatisti.[1]
Il nome di Saturo figura al 94º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Saturo, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[2]
Ultimo vescovo noto di Irina è Teodoro che sottoscrisse la lettera sinodale dei vescovi della Bizacena riuniti in concilio nel 646 per condannare il monotelismo e indirizzata all'imperatore Costante II.[3]
Dal XVIII secolo Irina è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dall'8 marzo 2022 il vescovo titolare è Frank Schuster, vescovo ausiliare di Seattle.