In questo articolo affronteremo l'argomento Raymond Suvigny ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Raymond Suvigny è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo la sua origine, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Raymond Suvigny, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidimensionale, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione ampia e dettagliata di Raymond Suvigny, con lo scopo di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento così attuale oggi.
Raymond Suvigny | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||||||||
Categoria | Pesi piuma | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Raymond Suvigny (Parigi, 21 gennaio 1903 – Parigi, 26 ottobre 1945) è stato un sollevatore francese.
Ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici nei pesi piuma (1924 e 1932), conquistando la medaglia d'oro a Los Angeles 1932. A Parigi 1924 si classificò al 9º posto.
Ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati europei del 1930 a Monaco di Baviera.
Olimpiadi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4839152865700404940007 · ISNI (EN) 0000 0004 6504 1890 · BNF (FR) cb17733851s (data) |
---|